I trend dell’occupazione in Veneto nel 2021

Data di pubblicazione: 3 Nov, 2021

I trend dell’occupazione in Veneto nel 2021

Uno sguardo dettagliato sull’andamento del lavoro nella Regione Veneto e la reazione ai mesi difficili di Pandemia.

Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia e dalle conseguenti restrizioni e limitazioni, l’occupazione veneta nei primi due trimestri del 2021 ha registrato dati positivi come l’incremento di nuovi posti di lavoro (+7%) rispetto allo stesso periodo del 2019, per un totale di 52.300 nuove assunzioni.

Il lavoro ai tempi della pandemia

Il tema dell’occupazione lavorativa è uno degli argomenti di cui tanto si parla quando si pensa alle conseguenze della pandemia da Coronavirus e alle restrizioni ad essa collegate che hanno interessato in questo ultimo anno e mezzo l’Italia e tutto il resto del mondo.

Ma come possiamo riassumere l’andamento dell’occupazione del lavoro nella Regione Veneto?

Avvalendoci dei dati e delle analisi forniti dall’Osservatorio di Veneto Lavoro, Prometeia e La Bussola di Veneto Lavoro, possiamo ricostruire il quadro generale in tema di occupazione veneta del 2021.

Il primo trimestre 2021 – Valori in crescita

Iniziamo con una buona notizia: i dati per quest’anno sono positivi e in continua crescita.

Nei primi tre mesi del 2021 il Veneto ha registrato un saldo positivo (differenza tra assunzioni e cessazioni) di 20.200 posizioni lavorative dipendenti, dato che risulta nettamente migliore rispetto a quello segnato nello stesso periodo dell’anno 2020, (con +2400), anche se è un valore che non riesce a raggiungere quello conquistato nel 2019 (con +30.500).

Le assunzioni del primo trimestre, nel complesso 151.300, sono risultate in calo del 26% rispetto al periodo pre-pandemia, le cessazioni invece in calo del 24,6%. Tra i fattori che hanno influito maggiormente troviamo una serie di restrizioni in termini di circolazione e chiusure di attività che hanno portato alla quasi totale cancellazione del turisticsmo invernale e a limitazioni nei settori della ristorazione, delle attività culturali e di intrattenimento. Grazie al successivo progredire dalla campagna vaccinale e alle riaperture di servizi e negozi, è aumentata gradualmente, nei mesi successivi, la domanda e l’offerta di lavoro.

Da un punto di vista generale, tra gennaio e marzo 2021 la crescita dei nuovi posti di lavoro ha interessato prevalentemente gli uomini (+13.900 posizioni lavorative rispetto alle +6.300 delle donne) e i lavoratori di nazionalità italiana (+12.600).

I settori con saldo positivo

Secondo i dati a disposizione, tra i settori con saldo positivo possiamo trovare:

  • agricoltura (+4.700)
  • manifattura (+3.300)
  • costruzioni (+2.300)
  • istruzione (+2.700)

I settori con saldo negativo

Tra i settori con saldo negativo troviamo invece:

  • turismo (- 2.400 posti di lavoro)
  • commercio
  • tessile-abbigliamento
  • occhialeria

Differenze tra contratti

Dando uno sguardo alle diverse forme contrattuali di lavoro, si sono notati segnali di ripresa relativamente al lavoro somministrato, con un saldo positivo di 5.700 posizioni lavorative. Più in flessione troviamo invece il lavoro intermittente (o a chiamata) che ha registrato un calo del 42% rispetto al 2019. Come prevedibile, la maggiore difficoltà la si ha avuta all’interno del settore turistico, nel quale questa tipologia di contratto è particolarmente diffusa.

Una nota positiva riguarda invece il tema della disoccupazione, che troviamo in calo grazie alle misure adottate dal Governo per contrastare le difficoltà causate dalla pandemia, ovvero il blocco dei licenziamenti e l’estensione della cassa integrazione.

Una diminuzione, infine, anche del numero degli inoccupati (-38%) (ovvero di persone, prevalentemente giovani, alla ricerca del primo impiego) chiude in positivo l’analisi dei dati sull’occupazione veneta del primo trimestre del 2021.

Il secondo trimestre 2021 – Continua il trend positivo

Anche il secondo trimestre del 2021 non ha visto inflessioni della domanda occupazionale veneta, anzi, al contrario, si sono registrati dati in continua crescita e in netto miglioramento. I livelli delle assunzioni sono risultati addirittura superiori rispetto a quelli dello stesso arco temporale del 2019, con un incremento del +7% (52.300 nuovi posti di lavoro rispetto ai 48.700 del 2019). Possiamo ricondurre questi valori positivi soprattutto alla ripresa della stagione turistica e al conseguente aumento dei contratti a tempo determinato la cui crescita è risultata pari al +12% (con circa 40.000 contratti stipulati). Troviamo infine una crescita del +8% anche per i contratti di apprendistato (poco più di 5.000 contratti) a fronte di un calo dei contratti a tempo indeterminato (-13%).

Turismo e Commercio

Un focus particolare è necessario sui settori maggiormente penalizzati dalla pandemia da Coronavirus: il Turismo e il Commercio.

I primi mesi del 2021 hanno visto un forte calo delle nuove assunzioni, ciò è stato influenzato sia dalle grandi limitazioni e restrizioni che hanno interessato i settori, sia al congelamento dei licenziamenti che ha di fatto bloccato il turnover del personale. Questo ha infatti fatto sì che ci fossero pochi licenziamenti e di conseguenza poche nuove assunzioni.

Solo a partire dall’inizio dell’estate 2021 i settori del turismo e del commercio all’ingrosso e al dettaglio hanno registrato un andamento davvero positivo, migliore rispetto allo stesso periodo del 2019. Questo ha portato a molte nuove assunzioni di lavoro, che erano rimaste bloccate in precedenza a causa delle restrizioni e chiusure. Il turismo, nello specifico, ha creato nel periodo estivo molti più posti di lavoro che nel 2019 (57.000 rispetto ai 50.000 del 2019) ma questo dato potrebbe non essere così positivo come si potrebbe supporre. Questo boom di nuove assunzioni è, infatti, da attribuire al fatto che a causa delle restrizioni dei mesi precedenti, non si è potuto procedere ad un’assunzione graduale e distribuita nei mesi bensì ad una concentrazione massiccia in un solo breve periodo di tempo.

Previsioni future

Ma quali sono le prospettive future in tema di lavoro e crescita?

Si stima nel Veneto per i prossimi mesi una crescita generale in diversi ambiti. Grazie infatti ad una graduale ripresa delle esportazioni, delle attività turistiche e delle attività commerciali, il PIL potrebbe salire di +5,9% a fine 2021 e +4,5% nel 2022, la produzione potrebbe aumentare di +8,4%, il fatturato del 14,6%, gli ordinativi interni del 7,4% e quelli esteri dell’11,9%.

Possiamo affermare dunque che tutti questi siano dei valori che lasciano intravedere una forte spinta alla crescita sia sul piano economico che su quello occupazionale del territorio Veneto.

Allegati

Le ultime news

Occupazione Femminile in Italia - foto1

L’occupazione femminile in Italia

by | Mag 18, 2023 | News | 0 Comments

Il tasso di occupazione femminile in Italia Secondo l’ultimo Rapporto firmato da Bankitalia, Ministero del Lavoro e Anpal, l'occupazione femminile è tornata a salire...

Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo: intervista a Chiara Bonardi, Area Manager, e Diego Simat, Branch Manager

by | Mag 11, 2023 | News | 0 Comments

Nel bilancio del 2022 sull’occupazione in Italia, Assolavoro ha parlato di una crescita sostenuta grazie all’occupazione stabile (+248mila lavoratori) mentre il 2023 è...

Welfare aziendale e i trend per il 2023

by | Mag 4, 2023 | News | 0 Comments

Non solo lavoro. Oggi, per trattenere e attrarre nuovi talenti in azienda, serve molto di più. Ci troviamo in un nuovo scenario, animato da molteplici cambiamenti che...

Lavoro: la settimana corta si fa strada anche in Italia

by | Apr 20, 2023 | News | 0 Comments

In Italia e in altri Paesi europei si comincia a parlare di settimana lavorativa corta, grazie ad alcune realtà aziendali che già la stanno sperimentando. Sebbene sia...

Come sta cambiando il mercato del lavoro tra Retention Strategy e Grandi Dimissioni

by | Mar 31, 2023 | News | 0 Comments

Nel 2022 il boom delle dimissioni volontarie ha raggiunto il suo apice, generando riflessioni interne alle aziende e analisi riguardo le condizioni di lavoro nelle...

Come favorire felicità e benessere dei dipendenti in ufficio

by | Mar 14, 2023 | News | 0 Comments

Stipendi alti e benefit aziendali non fanno, da soli, la felicità sul lavoro. Ed essere felici in ufficio è fondamentale, perché aumenta la produttività delle persone,...

Inclusività femminile e sostenibilità: Quid, la corporate partnership di inJob a sfondo sociale

by | Mar 10, 2023 | News | 0 Comments

Economia circolare e valorizzazione del lavoro femminile sono i due ingredienti principali della ricetta di Quid, la cooperativa sociale veronese fondata da Anna...

Partenza positiva per l’occupazione in Veneto con un 72,6% per la fascia 20-64 anni

by | Mar 9, 2023 | News | 0 Comments

Partenza positiva per il mercato del lavoro nel 2023. L’Istat registra un aumento dell’occupazione dello 0,2% all’inizio dell’anno, che porta il tasso di occupazione in...

Stranieri e naturalizzati nel mercato del lavoro italiano

by | Feb 23, 2023 | News | 0 Comments

L’ultima indagine dell’ISTAT ha indagato la situazione del mercato del lavoro degli stranieri in Italia per l’anno 2021. Cominciando dai dati sulla popolazione...

Il Gender Gap 2022 in Italia

by | Feb 8, 2023 | News | 0 Comments

Il Gender Gap 2022 in Italia Come ogni anno, il World Economic Forum ha pubblicato il Global Gender Gap Report che fotografa il divario di genere in 146 Paesi...

Il lavoro c’è ma non si trova personale

by | Nov 19, 2021 | Rassegna Stampa | 0 Comments

La situazione si è rovesciata: le imprese cercano ma non si fa avanti nessuno. E la crescita della produzione ora è a rischio.

Nasce W Group!

by | Nov 15, 2021 | News | 0 Comments

Nasce W Group! Il primo gruppo italiano multi-brand e multi-canale di Human Capital solutions. Verona, Lunedì 15 novembre 2021 L’annuncio ufficiale è stato dato lo...

I trend dell’occupazione in Veneto nel 2021

by | Nov 3, 2021 | News | 0 Comments

I trend dell'occupazione in Veneto nel 2021 Uno sguardo dettagliato sull’andamento del lavoro nella Regione Veneto e la reazione ai mesi difficili di Pandemia....

Corso gratuito di Lettura del Disegno Meccanico

by | Ott 21, 2021 | News | 0 Comments

CORSO DI LETTURA DEL DISEGNO MECCANICO Obiettivi Il corso mira a fornire gli strumenti per comprendere correttamente i disegni meccanici, complessivamente e nei...

Corso gratuito di Addetto Qualità nei Processi Produttivi

by | Ott 8, 2021 | News | 0 Comments

CORSO DI ADDETTO QUALITA' NEI PROCESSI PRODUTTIVI Obiettivi Il corso ha l'obietivo di far acquisire conoscenza dei processi produttivi aziendali, della gestione e del...

Corso gratuito di Addetto al Montaggio Meccanico in aula virtuale

by | Ago 18, 2021 | News | 0 Comments

1) CORSO DI ADDETTO AL MONTAGGIO MECCANICO Obiettivi L'obiettivo del progetto è quello di introdurre i corsisti alle nozioni di base necessarie ad applicare le corrette...

inJob entra in Maw e crea il polo delle risorse umane

by | Ago 2, 2021 | Rassegna Stampa | 0 Comments

Leggi l'articolo su L'Arena

Men at Work si rafforza: alleanza con In Job per ampliare i servizi

by | Lug 27, 2021 | Rassegna Stampa | 0 Comments

Leggi l'articolo su Il Sole 24 Ore.

Corso gratuito di Addetto alla Manutenzione Meccanica in aula virtuale

by | Lug 1, 2021 | News | 0 Comments

1) CORSO DI ADDETTO ALLA MANUTENZIONE MECCANICA Obiettivi Il corso ha l'obiettivo di fornire nozioni di base del settore produttivo di aziende operanti nell’ambito...

Recruiting Day inJob del mese di Giugno

by | Giu 10, 2021 | News | 0 Comments

inJob organizza nel mese di giugno, presso i propri uffici, alcune giornate di colloqui per la selezione di operai generici e specializzati, magazzinieri, carrellisti,...

Hai delle domande?
Contattaci