L’occupazione femminile in Italia

Data di pubblicazione: 18 Mag, 2023

Il tasso di occupazione femminile in Italia

Secondo l’ultimo Rapporto firmato da Bankitalia, Ministero del Lavoro e Anpal, l’occupazione femminile è tornata a salire nei primi mesi del 2023, raggiungendo livelli storicamente elevati e contribuendo per quasi il 40% alla creazione di posti di lavoro. Si tratta di un valore superiore di 2,5 punti percentuali rispetto al biennio 2018-19.

I settori in cui le donne sono maggiormente assunte

Tuttavia, le donne occupano circa la metà dei nuovi impieghi a termine ma solo un terzo di quelli a tempo indeterminato. Il divario è riconducibile alla forte presenza femminile nelle attività di alloggio e ristorazione: in questi settori, più della metà dei posti di lavoro sono a tempo determinato, a fronte di un quarto nel resto dell’economia.  Come rilevato dal Rapporto Terziario & Lavoro dell’Ufficio studi di Confcommercio, su 100 donne dipendenti, 69 hanno un contratto a tempo indeterminato mentre la percentuale di uomini dipendenti si attesa intorno al 52%.
Continuano poi ad essere impiegate anche nei servizi pubblici: istruzione e sanità nei servizi alla persona. Questo porta a redditi medi inferiori rispetto agli uomini, unitamente alla maggiore esposizione a lavori precari: nel 2021 la retribuzione media lorda settimanale era di 603,8 euro per gli uomini e di 468,12 euro per le donne (+22,5%).

Il confronto italiano rispetto alle altre economie europee

Lo studio evidenzia inoltre che, nonostante le ultime generazioni abbiano raggiunto un livello di istruzione e di rendimento scolastico superiore a quello degli uomini, le donne in Italia continuano a lavorare poco: il tasso di occupazione femminile in Italia è il 55%, oltre i 14 punti percentuali in meno rispetto alla media europea e oltre 18 punti rispetto alle economie più avanzate d’Europa.

Il difficile equilibrio tra vita e lavoro

Destinata poi ad influire negativamente la carriera è la difficoltà di conciliare vita e lavoro, che si acuisce con la nascita di un figlio. Secondo il Rapporto Plus 2022. Comprendere la complessità del lavoro, che raccoglie i risultati dell’indagine Inapp, quasi una donna su cinque (18%) tra i 18 e i 49 anni non lavora più dopo la gravidanza e solo il 43,6% decide di continuare (il 29% nel Sud e Isole). La motivazione principale delle intervistate è la conciliazione tra lavoro e cura (52%), seguita dal mancato rinnovo del contratto o licenziamento (29%) e da valutazioni di opportunità e convenienza economica (19%).

Le madri come caregiver principale nei nuclei familiari

Dall’indagine emerge inoltre che il titolo di studio protegge solo parzialmente dalla perdita del lavoro. Restano nel mercato del lavoro le più istruite (il 65% delle laureate), ma smette di lavorare oltre il 16% contro il 21% delle madri con la licenza media. Per favorire la conciliazione vita-lavoro, circa un quarto degli intervistati ritiene cruciale un orario di lavoro più flessibile, mentre un 10% indica la possibilità di lavorare in smart working. Il part-time è più frequentemente indicato dalle donne (12,4% rispetto al 7,9% degli uomini). Quest’ultimo dato sottolinea un modello familiare che limita la componente femminile nel ruolo di caregiver principale, con evidenti ripercussioni occupazionali e retributive sia nel breve e che nel lungo periodo.

Allegati

Le ultime news

Occupazione Femminile in Italia - foto1

L’occupazione femminile in Italia

by | Mag 18, 2023 | News | 0 Comments

Il tasso di occupazione femminile in Italia Secondo l’ultimo Rapporto firmato da Bankitalia, Ministero del Lavoro e Anpal, l'occupazione femminile è tornata a salire...

Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo: intervista a Chiara Bonardi, Area Manager, e Diego Simat, Branch Manager

by | Mag 11, 2023 | News | 0 Comments

Nel bilancio del 2022 sull’occupazione in Italia, Assolavoro ha parlato di una crescita sostenuta grazie all’occupazione stabile (+248mila lavoratori) mentre il 2023 è...

Welfare aziendale e i trend per il 2023

by | Mag 4, 2023 | News | 0 Comments

Non solo lavoro. Oggi, per trattenere e attrarre nuovi talenti in azienda, serve molto di più. Ci troviamo in un nuovo scenario, animato da molteplici cambiamenti che...

Lavoro: la settimana corta si fa strada anche in Italia

by | Apr 20, 2023 | News | 0 Comments

In Italia e in altri Paesi europei si comincia a parlare di settimana lavorativa corta, grazie ad alcune realtà aziendali che già la stanno sperimentando. Sebbene sia...

Come sta cambiando il mercato del lavoro tra Retention Strategy e Grandi Dimissioni

by | Mar 31, 2023 | News | 0 Comments

Nel 2022 il boom delle dimissioni volontarie ha raggiunto il suo apice, generando riflessioni interne alle aziende e analisi riguardo le condizioni di lavoro nelle...

Come favorire felicità e benessere dei dipendenti in ufficio

by | Mar 14, 2023 | News | 0 Comments

Stipendi alti e benefit aziendali non fanno, da soli, la felicità sul lavoro. Ed essere felici in ufficio è fondamentale, perché aumenta la produttività delle persone,...

Inclusività femminile e sostenibilità: Quid, la corporate partnership di inJob a sfondo sociale

by | Mar 10, 2023 | News | 0 Comments

Economia circolare e valorizzazione del lavoro femminile sono i due ingredienti principali della ricetta di Quid, la cooperativa sociale veronese fondata da Anna...

Partenza positiva per l’occupazione in Veneto con un 72,6% per la fascia 20-64 anni

by | Mar 9, 2023 | News | 0 Comments

Partenza positiva per il mercato del lavoro nel 2023. L’Istat registra un aumento dell’occupazione dello 0,2% all’inizio dell’anno, che porta il tasso di occupazione in...

Stranieri e naturalizzati nel mercato del lavoro italiano

by | Feb 23, 2023 | News | 0 Comments

L’ultima indagine dell’ISTAT ha indagato la situazione del mercato del lavoro degli stranieri in Italia per l’anno 2021. Cominciando dai dati sulla popolazione...

Il Gender Gap 2022 in Italia

by | Feb 8, 2023 | News | 0 Comments

Il Gender Gap 2022 in Italia Come ogni anno, il World Economic Forum ha pubblicato il Global Gender Gap Report che fotografa il divario di genere in 146 Paesi...

Il lavoro c’è ma non si trova personale

by | Nov 19, 2021 | Rassegna Stampa | 0 Comments

La situazione si è rovesciata: le imprese cercano ma non si fa avanti nessuno. E la crescita della produzione ora è a rischio.

Nasce W Group!

by | Nov 15, 2021 | News | 0 Comments

Nasce W Group! Il primo gruppo italiano multi-brand e multi-canale di Human Capital solutions. Verona, Lunedì 15 novembre 2021 L’annuncio ufficiale è stato dato lo...

I trend dell’occupazione in Veneto nel 2021

by | Nov 3, 2021 | News | 0 Comments

I trend dell'occupazione in Veneto nel 2021 Uno sguardo dettagliato sull’andamento del lavoro nella Regione Veneto e la reazione ai mesi difficili di Pandemia....

Corso gratuito di Lettura del Disegno Meccanico

by | Ott 21, 2021 | News | 0 Comments

CORSO DI LETTURA DEL DISEGNO MECCANICO Obiettivi Il corso mira a fornire gli strumenti per comprendere correttamente i disegni meccanici, complessivamente e nei...

Corso gratuito di Addetto Qualità nei Processi Produttivi

by | Ott 8, 2021 | News | 0 Comments

CORSO DI ADDETTO QUALITA' NEI PROCESSI PRODUTTIVI Obiettivi Il corso ha l'obietivo di far acquisire conoscenza dei processi produttivi aziendali, della gestione e del...

Corso gratuito di Addetto al Montaggio Meccanico in aula virtuale

by | Ago 18, 2021 | News | 0 Comments

1) CORSO DI ADDETTO AL MONTAGGIO MECCANICO Obiettivi L'obiettivo del progetto è quello di introdurre i corsisti alle nozioni di base necessarie ad applicare le corrette...

inJob entra in Maw e crea il polo delle risorse umane

by | Ago 2, 2021 | Rassegna Stampa | 0 Comments

Leggi l'articolo su L'Arena

Men at Work si rafforza: alleanza con In Job per ampliare i servizi

by | Lug 27, 2021 | Rassegna Stampa | 0 Comments

Leggi l'articolo su Il Sole 24 Ore.

Corso gratuito di Addetto alla Manutenzione Meccanica in aula virtuale

by | Lug 1, 2021 | News | 0 Comments

1) CORSO DI ADDETTO ALLA MANUTENZIONE MECCANICA Obiettivi Il corso ha l'obiettivo di fornire nozioni di base del settore produttivo di aziende operanti nell’ambito...

Recruiting Day inJob del mese di Giugno

by | Giu 10, 2021 | News | 0 Comments

inJob organizza nel mese di giugno, presso i propri uffici, alcune giornate di colloqui per la selezione di operai generici e specializzati, magazzinieri, carrellisti,...

Hai delle domande?
Contattaci