L’interesse per la salvaguardia dell’ambiente e la produzione di prodotti per la bellezza. Intervista alla nostra HR Consultant specializzata nella cosmetica.
Ci racconti il trend del settore della cosmetica?
Il mercato del beauty è molto dinamico e in forte crescita. In modo particolare molte aziende si stanno focalizzando sullo sviluppo di nuovi prodotti tricologici a basso impatto ambientale e su nuove formulazioni naturali da proporre al mercato italiano e da esportare a livello mondiale nel rispetto delle normative. Sottolineo che l’attenzione in questo periodo storico è rivolta allo studio di ingredienti biologici e sicuri, testati in laboratorio e non sugli animali. Posso confermare perché ho una app magnifica, non dico il nome per non fare pubblicità, che mi illustra le sostanze contenute nel make up e nei prodotti per il corpo e per i capelli…
Cosa ti piace di questo settore?
Mi sta molto a cuore il tema della sostenibilità e in questo ambito la cosmetica si sta rinnovando e innovando. La ricerca e sviluppo, l’espansione verso nuovi mercati in termini di prodotti e territori e l’utilizzo di materiali riciclabili nell’ambito del packaging, ad esempio, sono argomenti che mi interessano molto. Inoltre il vedere aziende storiche, nate nel dopoguerra, che evolvono e trovano soluzioni professionali rivoluzionarie e mai proposte al mercato è sintomo di un settore in continuo progresso.
Quali profili professionali selezioni per la maggiore?
I professionisti più richiesti sono figure in ambito Sales che sposano la filosofia della sostenibilità ambientale, manager che coordinano l’export, training marketing manager che organizzano corsi di formazione per fidelizzare la clientela e acquisirne di nuova grazie ad incontri di dimostrazione. Il settore è florido e la ricerca di personale qualificato per la rete vendita è in continua crescita.
Il secondo filone si concentra sul marketing di prodotto ed, in particolare, sul packaging e sulle migliori soluzioni visual da proporre ai clienti. Saper mixare confezioni d’appeal e materiali da riciclo in questo campo è la carta vincente.
Fondamentali per l’innovazione sono gli R&D Manager e i tecnici specialisti laureati in chimica o ingegneria chimica. Coloro che conoscono a memoria le formule e che ne studiano di nuove ogni giorno, anche loro con un occhio rivolto al marketing e ai consumatori. Sono gli ideatori delle soluzioni migliori e i pionieri alla scoperta di nuove nicchie di mercato.
Non dimentichiamo poi i Customer Service Manager, responsabili del post-vendita, che devono avere come caratteristiche personali la resistenza allo stress e la capacità di mediazione culturale, soprattutto negli ultimi anni dal momento che l’export ha attraversato i continenti fino ad arrivare al Far-East. Per costoro conoscere le culture, gli usi e le abitudini dei diversi Paesi è fondamentale per la soddisfazione del cliente finale.
Sapete, in realtà, cosa noto quando entro in una di queste aziende? I capelli della receptionist che sono sempre perfetti… come i miei…
Ci racconti un aneddoto?
Quando mi sono avvicinata alla cosmetica non sapevo nulla di make up e un referente mi ha parlato di palette. Mi sono domandata: pallet per la stufa, paletta per raccogliere lo sporco… ma di che parla? Ora ho più palette da trucco che scarpe nel mio armadio. Un po’ come quando la mia migliore amica mi ha detto, hai visto che bel punto luce mi ha regalato il mio ragazzo ed io ho guardato il lampadario…
Sono passati anni ed ora sono esperta di cosmetica e di prodotti che salvaguardano l’ambiente.
Cerchi un professionista nel settore? Contattami e individuerò la persona giusta per la crescita del tuo business.