Tradizione
Le incertezze del quadro economico politico mondiale portano le famiglie a preferire prodotti fatti a mano, artigianali, autentici. Oggi la tradizione è un elemento importante per rassicurare i consumatori e spesso le novità di successo sono quelle capaci di fornire una narrazione con un forte legame storico e connessioni tangibili con il passato. Questo si riverbera nell’ingredientistica così come nel packaging e nel marketing.
Naturalità
L’evoluzione degli stili di vita sta orientando i consumatori verso un crescente consumo di prodotti derivati dalle piante come frutta, verdura, legumi, nocciole, semi e cereali: ritenuti più naturali, semplici, nutrienti e salutari.
Dal 2010 al 2016* la comunità vegetariana è aumentata del 25% mentre quella vegana di oltre il 200%. Anche se rappresentano ancora una nicchia, sempre più di frequente le persone sperimentano cibi senza ingredienti a base animale, in quella che viene definita la dieta flessibile (flexitarian).
Sostenibilità
Secondo la Food and Agricultural Organization delle Nazioni Unite,
circa 1/3 del cibo prodotto a livello globale viene perso o buttato. L’attenzione all’ambiente dei consumatori e la crescente consapevolezza degli operatori del settore sta portando molte catene a ripensare all’organizzazione della propria cucina per avere cibi freschi più a lungo. I supermercati fanno offerte dedicate alle merci più vicine alla scadenza e sono sempre di più nel mondo le campagne che dicono alle persone che “una brutta carota può diventare un’ottima zuppa”. L’ultima frontiera è rappresentata dall’utilizzo di scarti alimentari per creare nuovi prodotti commestibili o packaging biodegradabili.
Velocità
Nella vita moderna, sempre più frenetica e scandita da impegni e scadenze, il tempo è una risorsa ogni giorno più preziosa. I consumatori cercano soluzioni semplici, da consumare velocemente e che possano far risparmiare tempo nella preparazione.
Dal 2010 al 2016 il numero di prodotti Food and Beverage di questa tipologia è aumentato di più del 50%. La sfida è quella di creare cibi e bevande veloci senza rinunciare alla freschezza, alla qualità e alle possibilità di personalizzazione.
Per affrontare il futuro in un mercato sempre più globalizzato, le aziende devono dotarsi di risorse in grado di supportare queste evoluzioni a tutti i livelli: dalla ricerca e sviluppo di nuove soluzioni al reparto marketing e vendite.
*Fonte: Global Food and Drink Trends 2017.