Nei primi sei mesi del 2025, i profili somministrati nella Regione – quasi 870 a oltre 830 aziende clienti – sono aumentati del 3,3%; il fatturato semestrale del territorio raggiunge i 20 milioni di euro (+6,4%)
La nuova apertura di Thiene consolida la presenza di inJob nel vicentino – dove è già attiva con la filiale in città – e in Veneto, portando a undici il numero complessivo delle sedi regionali
Thiene, 23 ottobre 2025 – inJob, recruitment company parte di W Group, primo gruppo italiano multi-brand e multi-service di Human Resources Solutions, inaugura oggi il suo secondo Career Center nel vicentino, a Thiene, in Via Montello, 28. Con questa apertura, la società – specializzata nella ricerca e selezione di profili professional – rafforza il proprio radicamento in Veneto, estendendo la propria rete regionale – oltre all’headquarter di Verona – a undici filiali distribuite lungo l’intero territorio (Verona, San Bonifacio, Legnago, Bussolengo, Belluno, Padova, Mestre, Treviso, Oderzo, Vicenza, Thiene).
La scelta di Thiene risponde alla volontà di essere presenti nel cuore di un distretto produttivo strategico per il Nord-Est, dove la vocazione manifatturiera incontra un’elevata richiesta di competenze tecniche specializzate: il territorio, infatti, caratterizzato da una forte presenza dell’industria metalmeccanica – in particolare nel comparto dei macchinari industriali – rappresenta un asse portante dell’economia locale e un bacino di professionalità ad alto contenuto tecnologico. In questo scenario, le imprese del territorio cercano soprattutto montatori meccanici, saldatori e addetti ai centri di lavoro CNC: figure qualificate in grado di sostenere la competitività delle produzioni. A queste si affianca una crescente domanda di operatori logistici – dagli addetti al picking ai carrellisti – e di impiegati tecnici con competenze meccaniche e specializzazioni specifiche, a testimonianza di un’economia che continua a puntare sulla qualità e sulla precisione del lavoro.
Il mercato del lavoro locale è inoltre caratterizzato da un basso tasso di disoccupazione e da una lieve flessione dei nuovi inserimenti, quest’ultima dovuta sia ad una disponibilità limitata di candidati immediatamente reperibili – fenomeno che impone alle imprese una ricerca sempre più attenta e mirata – sia alle incertezze macroeconomiche e geopolitiche. Un contesto che rende ancora più strategico per le aziende investire in profili tecnici e percorsi di specializzazione, riconoscendo nella formazione e nelle competenze qualificate la leva principale per sostenere la competitività e la crescita del tessuto produttivo.
Proprio a queste esigenze risponde la presenza di inJob sul territorio e il suo approccio sartoriale che combina conoscenza del contesto locale e valorizzazione del capitale umano. Vocazione confermata dai numeri della sua crescita in Veneto: nei primi sei mesi del 2025, i profili somministrati nella Regione – quasi 870 a oltre 830 aziende clienti – sono aumentati del 3,3%, mentre sul fronte economico il fatturato semestrale del territorio ha segnato un +6,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo i 20 milioni di euro.
L’apertura è stata celebrata alla presenza di Enrica Ronchi, CEO di inJob; Carlo De Paoli, Presidente di inJob; Silvia Fausti, Operation Manager di inJob; Andrea Pellizzato, District Manager inJob; Gianantonio Michelusi, Sindaco di Thiene.
Fondata a Verona nel 2001, inJob si è affermata come punto di riferimento nel segmento professional grazie a un approccio tailor-made nella selezione di personale qualificato per i settori più rappresentativi del Made in Italy: dalla manifattura alla fashion, dall’agroalimentare al design. I dati del primo semestre 2025 confermano la solidità del percorso di crescita: ricavi pari a 45,1 milioni di euro (+6,3% sul 2024), gross profit a 9,5 milioni (+24,3%) ed EBITDA a 2,3 milioni (+64,4%).
«L’apertura di Thiene rappresenta un passo strategico nel consolidamento della nostra presenza nel Nord-Est, un territorio da sempre centrale per inJob e punto di riferimento per la competitività nazionale» dichiara Silvia Fausti, Operation Manager di inJob. «Qui, dove le imprese operano in settori ad alta specializzazione tecnologica e la domanda di competenze qualificate è costante, la nostra presenza capillare permette di interpretare le esigenze delle imprese e di connetterle in modo mirato con le competenze locali più qualificate. In questo modo, la ricerca e selezione di professionisti non è più solo un servizio, ma diventa un vero e proprio motore di sviluppo per il tessuto produttivo, capace di potenziare le capacità delle imprese, e al contempo, sostenere progetti di crescita concreti e di valore per i talenti».
«Ogni nostra filiale è molto di più di un semplice centro operativo: rappresenta un laboratorio strategico capace di osservare e interpretare in anticipo le evoluzioni del mercato, comprendere le aspettative delle imprese e tradurle in opportunità concrete per i talenti» dichiara Enrica Ronchi, CEO di inJob. «Di conseguenza, anche la nostra presenza capillare sul territorio non è solo un elemento logistico, ma un vero e proprio strumento di competitività: ci permette di connettere capitale umano, imprese e innovazione, anticipare trend e supportare la crescita delle aziende con soluzioni mirate e tempestive. In questo modo, ogni nostra iniziativa diventa parte di un ecosistema integrato, dove la valorizzazione delle competenze incontra le strategie di sviluppo delle imprese, rafforzando così il tessuto produttivo del Veneto e del Nord-Est. Vogliamo creare valore reale e sostenibile, misurabile non solo in termini economici, ma anche attraverso l’impatto concreto sulle persone, sulle comunità e sull’innovazione dei distretti industriali che rappresentano il cuore dell’economia italiana».
La nuova filiale inJob di Thiene sarà raggiungibile all’indirizzo e-mail thiene@injob.com, e in sede dove il team inJob sarà pronto ad ascoltare e valorizzare i talenti e le aspirazioni delle persone e le necessità delle imprese.
Ufficio Stampa inJob
injob@community.it