Voucher, facciamo chiarezza

Data di pubblicazione: 20 Dic, 2017

Introdotti nel 2003, i voucher, o buoni lavoro, hanno come finalità quella di regolamentare le prestazioni lavorative accessorie, ovvero quelle non riconducibili a contratti perché svolte in maniera saltuaria. Il quadro normativo in materia ha subito di recente delle modifiche rilevanti. I voucher, spesso oggetto di abusi lavorativi, sono stati in un primo tempo aboliti dal Decreto Legge 25/2017 e successivamente reintegrati e modificati con l’approvazione della Manovra correttiva 2017 (D.L. n. 50/2017). La novità più importante di quest’ultimo intervento legislativo è rappresentata dall’introduzione dei cosiddetti “nuovi voucher”, che sono entrati ufficialmente in vigore il 10 luglio scorso.

Come indicato dalla Circolare 107/2017 dell’INPS, i voucher precedentemente aboliti sono stati reintrodotti sotto una nuova veste e sostituiti dal Libretto di Famiglia (Lf) e dal Contratto di Prestazione Occasionale (Cpo). A distanza di tre mesi dall’avvio dei nuovi voucher, i dati del monitoraggio INPS segnano però un’evidente diminuzione rispetto al vecchio sistema dei buoni lavoro. Nel trimestre luglio-settembre, si sono registratati 24.000 imprese, 8.000 famiglie, 17.000 lavoratori per un valore di circa 12 milioni versati. Un bilancio decisamente distante rispetto a quello del 2016 che, nello stesso periodo, ha rilevato 36 milioni di buoni venduti, 400.000 lavoratori coinvolti per un valore di 360 milioni di euro.

Quali sono le possibili ragioni di questa battuta d’arresto e, soprattutto,  com’è cambiato il lavoro occasionale nella stagione del “dopo-voucher”?

I nuovi voucher: le principali caratteristiche

Chi sono gli utilizzatori che possono avvalersi delle prestazioni occasionali? Il Libretto Famiglia può essere utilizzato da persone fisiche (che non esercitino e non siano titolari di nessuna attività d’impresa) per attività di lavoro domestico, di cura, di manutenzione ed assistenza. Il Contratto di Prestazione Occasionale si rivolge invece a liberi professionisti ed imprese, associazioni senza scopo di lucro, fondazioni e altri enti di natura privata, imprese del settore agricolo e pubbliche amministrazioni. Le categorie di prestatori , ovvero di coloro che possono fornire servizi e mansioni occasionali, si distinguono in studenti under 25, titolari di pensioni di invalidità e vecchiaia, persone disoccupate, percettori di prestazioni integrative del salario, di reddito di inclusione e di altre forme di sostegno al reddito.

Limiti

Ciascun prestatore, in riferimento alla totalità dei datori di lavoro, può ricevere un compenso annuale massimo di 5.000 € (con un limite di 2.500 € per un singolo utilizzatore). Lo stesso limite si applica anche ai datori stessi. E la durata della prestazione lavorativa? Non può superare le 280 ore complessive nell’arco dello stesso anno. Anche gli utilizzatori sono soggetti a specifici limiti. Non possono, infatti, avvalersi di prestazioni accessorie da parte di lavoratori con i quali abbiano un rapporto di lavoro subordinato o di collaborazione, attualmente in corso o terminato entro i sei mesi precedenti. Non possono accedere ai “nuovi voucher” anche i datori che hanno alle proprie dipendenze più di cinque lavoratori subordinati a tempo indeterminato, imprese dell’edilizia e settori affini, aziende che operano attività di escavazione, lavorazione del materiale lapideo, del settore delle miniere, torbiere e cave e le imprese operanti nell’ambito di appalti di opere o servizi.

Diritti e doveri

La nuova normativa riconosce al lavoratore il diritto al riposo giornaliero e settimanale, l’assicurazione contro gli infortuni, le malattie professionali, per l’invalidità e la vecchiaia. Inoltre, i compensi ricevuti non incidono sullo stato di disoccupazione e sono esenti da tassazione ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Sia il lavoratore che il datore di lavoro devono registrarsi sull’apposita piattaforma online dell’ INPS per poter usufruire dei “nuovi voucher”. In particolare il datore deve versare una somma di denaro che formerà il portafoglio elettronico per gli oneri di gestione, contributi previdenziali ed assicurativi ed è obbligato a comunicare, entro i termini previsti, lo svolgimento della prestazione occasionale, sia nel caso del Libretto Famiglia che del Contratto di Prestazione Occasionale. Nel momento in cui la prestazione non dovesse avvenire, il datore è tenuto a darne comunicazione entro tre giorni lavorativi.

Perché si ricorre sempre meno ai “nuovi voucher”?

Alcune delle possibili ragioni del rallentamento, rilevato a distanza di pochi mesi dell’entrata in vigore dei nuovi buoni, sono da ricercarsi nelle procedure di registrazione appena descritte e da molti considerate troppo macchinose e burocratiche. Sotto esame vi sono anche i vincoli al ricorso dei nuovi voucher e le tempistiche necessarie perché le somme versate siano immediatamente utilizzabili. Tutti fattori che, a detta dei più critici, andrebbero ad inficiare la rapidità d’impiego di questi nuovi strumenti.

Quale rischio potrà determinare tale inversione di tendenza? La stretta evidente nel ricorso ai nuovi voucher lascia pensare che, purtroppo, una parte dei “vecchi” buoni sia stata inglobata nel lavoro nero, ma non mancano anche alcuni dati positivi. Infatti un buon numero di lavoratori ex “voucheristi” può essere rintracciata tra gli assunti a tempi determinato, dove si è evidenziato un aumento significativo dei contratti di somministrazione del +20,4% (dati INPS).

Per tracciare un bilancio definitivo sarà necessario attendere i prossimi mesi e vedere se vi saranno ulteriori sviluppi positivi e, soprattutto, se i “nuovi voucher” riusciranno effettivamente a colmare il vuoto legislativo, lasciato dall’abrogazione del marzo 2017, e ad ottenere risultati concreti nella lotta al lavoro sommerso.

Le ultime news

INJOB CRESCE IN VENETO E NEL VICENTINO: APERTO A THIENE IL NUOVO CAREER CENTER

by | Ott 24, 2025 | Comunicati Stampa | 0 Comments

Nei primi sei mesi del 2025, i profili somministrati nella Regione – quasi 870 a oltre 830 aziende clienti - sono aumentati del 3,3%; il fatturato semestrale del...

INJOB CRESCE IN EMILIA-ROMAGNA: APERTO A BOLOGNA IL NUOVO CAREER CENTER

by | Set 19, 2025 | Comunicati Stampa | 0 Comments

In Emilia-Romagna, la recruitment company ha visto crescere del 25,3% i profili somministrati, mentre il numero delle aziende clienti è salito del 33,8% La nuova...

INJOB CONTINUA A CRESCERE: NEL 2024 RICAVI A +11%, PROSEGUE LA STRATEGIA DI SVILUPPO AVVIATA NEL 2021

by | Mag 12, 2025 | Comunicati Stampa | 0 Comments

Nel 2024, la recruitment company – dal 2021 parte di W-Group – ha registrato ricavi per € 88 milioni, in crescita del 11% sull’esercizio precedente; in crescita anche...

Evento “Lavoro, Leadership e Talento: il percorso delle donne nel mondo professionale” – 26 Marzo 2025 alle ore 15.30 presso Confindustria Verona

by | Mar 4, 2025 | News | 0 Comments

In un mercato del lavoro sempre più competitivo, le aziende che sanno valorizzare il talento e diversificare le proprie leadership sono destinate a crescere e a guidare...

LEGGE 203/2024 – COLLEGATO LAVORO

by | Gen 20, 2025 | News | 0 Comments

Con la pubblicazione del Collegato Lavoro in Gazzetta Ufficiale, è entrata ufficialmente in vigore dal 12 Gennaio 2025 - la Legge 203/2024. Tra le novità introdotte:...

INJOB, NEL PRIMO SEMESTRE 2024 RISULTATI IN CONTROTENDENZA SUL MERCATO FLAT: RICAVI A € 41,5 MILIONI (+10,4%)

by | Set 19, 2024 | News | 0 Comments

Continua anche nel primo semestre del 2024 l’espansione della recruitment company veronese, dal 2021 parte di W-Group: oggi sono trenta i Career Center distribuiti in...

INJOB CONSOLIDA LA PROPRIA PRESENZA IN EMILIA-ROMAGNA: INAUGURATO OGGI NUOVO CAREER CENTER A REGGIO EMILIA

by | Giu 26, 2024 | News | 0 Comments

Continua la crescita di inJob in Emilia-Romagna, dove nell’ultimo anno la recruitment company ha supportato più di 200 aziende del territorio nel processo di assunzione...

INJOB CONSOLIDA LA PROPRIA PRESENZA NEL VERONESE: INAUGURATO OGGI NUOVO CAREER CENTER A BUSSOLENGO

by | Giu 12, 2024 | News | 0 Comments

Continua la crescita di inJob nella provincia di Verona, dove nell’ultimo anno la recruitment company ha supportato più di 170 aziende nel processo di assunzione di...

INJOB CONSOLIDA LA PROPRIA PRESENZA IN LOMBARDIA: INAUGURATO IERI NUOVO CAREER CENTER A TREVIGLIO

by | Mag 8, 2024 | News | 0 Comments

Continua la crescita di inJob in Lombardia, dove nell’ultimo anno la recruitment company ha supportato le aziende del territorio nel processo di assunzione di oltre...

INJOB, NEL 2023 RICAVI IN CRESCITA DEL 14%. PROSEGUE IL PERCORSO DI CONSOLIDAMENTO AVVIATO NEL 2021

by | Mag 7, 2024 | News | 0 Comments

Nel 2023, la recruitment company – dal 2021 parte di W-Group – ha registrato ricavi per € 80 milioni, in crescita del 15% sull’esercizio precedente, nonostante un...

INJOB CONSOLIDA LA PROPRIA PRESENZA IN VENETO: INAUGURATO OGGI NUOVO CAREER CENTER A MESTRE

by | Mar 20, 2024 | News | 0 Comments

Continua la crescita di inJob a Nord Est, dove nell’ultimo anno la recruitment company ha supportato le aziende del territorio nel processo di assunzione di quasi 3000...

Quanto vale il titolo di studio nel mercato del lavoro

by | Ott 17, 2023 | News | 0 Comments

Negli ultimi decenni, il mercato del lavoro italiano ha subito significative trasformazioni. Il contesto economico e tecnologico sta costantemente evolvendo, e molte...

A scuola d’estate: un aiuto per i genitori lavoratori

by | Set 19, 2023 | News | 0 Comments

L’estate si è da poco con conclusa, ma non senza qualche difficoltà per i genitori italiani, che ogni anno si ritrovano a dover affrontare il problema delle vacanze...

Le transizioni di vita come competenze sul lavoro

by | Ago 21, 2023 | News | 0 Comments

Intervista a Riccarda Zezza Imprenditrice, innovatrice e mamma. Riccarda Zezza è tutte queste cose insieme, nonché CEO e fondatrice di Lifeed, società di education...

L’Unione Europea aderisce alla Convenzione di Istanbul per la lotta alla violenza contro le donne

by | Lug 31, 2023 | News | 0 Comments

L'Unione Europea ha recentemente fatto un importante passo avanti nella lotta contro la violenza sulle donne aderendo alla Convenzione di Istanbul. Questo impegno segna...

Sostenibilità: la chiave per attrarre i talenti in azienda

by | Lug 31, 2023 | News | 0 Comments

Negli ultimi anni, le aziende registrano una crescente attenzione rispetto ai temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, poiché le persone sono sempre...

Le migliori letture HR sotto l’ombrellone

by | Lug 26, 2023 | News | 0 Comments

Le vacanze estive sono ai blocchi di partenza e inJob è pronta a consigliare una serie di letture che approfondiscono le tematiche del lavoro e possono far riflettere...

Quanto conta l’amicizia tra colleghi

by | Lug 20, 2023 | News | 0 Comments

Secondo un sondaggio di Linkedin di qualche anno fa, il 46% dei lavoratori ritiene che avere amici sul luogo di lavoro contribuisca alla loro felicità. In effetti,...

Decreto lavoro, tutte le novità

by | Lug 13, 2023 | News | 0 Comments

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, il nuovo Decreto Lavoro ha concluso l’iter parlamentare ed è diventato legge. Il provvedimento ha come obiettivo favorire...

“Zitto che ti sente”: il libro di Giuseppe Flore presentato al Career Center inJob di Verona

by | Lug 6, 2023 | News | 0 Comments

Il Career Center inJob di Verona ha ospitato, ieri 6 luglio, la presentazione del libro Zitto che ti sente (2023, Scripta Edizioni) di Giuseppe Flore, Facilities...

Hai delle domande?
Contattaci