L’approccio digitale alle Risorse Umane
Applicati al mondo HR, gli strumenti digitali consentono innanzitutto un accesso più ampio e diversificato al mercato del lavoro: si pensi alla ricerca attiva di talenti sui social media dedicati ai professionisti e alle attività di “employer branding” per attrarre i profili più interessanti.
Anche l’accoglienza in azienda, la formazione e il tutoring possono essere gestiti in modo agile e, soprattutto, adattabile, grazie a strumenti che consentono ai neoassunti di dare feedback immediati sulla loro esperienza. Inoltre, le cosiddette “people analytics” permettono di raccogliere dati sui quali basare previsioni riguardanti l’afflusso di talenti, i profili più propensi a cercare nuove opportunità professionali, e quelli con maggiori probabilità di assumere posizioni di leadership.
Gestire i talenti con il career coaching
Anche la gestione della motivazione e della crescita dei dipendenti sono stati influenzati dalle Digital HR.
Infatti, la retribuzione non è più il principale criterio di scelta che indirizza il candidato verso l’una o l’altra opportunità di lavoro. I professionisti oggi cercano obiettivi chiari, autonomia e riconoscimento delle proprie competenze. Il parametro del performance management viene superato da quello del performance development: l’azienda dialoga con manager e collaboratori, li allinea riguardo agli obiettivi di business e nel contempo segue la loro crescita professionale, con feedback costruttivi e bidirezionali. Questo sistema di coaching integrato nelle valutazioni periodiche è gestito proprio dalle Digital HR, e ha come scopo quello di contribuire ad attrarre e mantenere in azienda le persone più competenti.
Le risorse vengono invitate a scoprire e valorizzare i propri punti di forza mediante interviste e test attitudinali, beneficiando anche della guida di figure più senior ovvero di veri e propri career counselor, selezionati dalle HR in base a criteri come soft skill e obiettivi professionali simili.
Riprogettare l’esperienza di lavoro
La digital transformation porta con sé nuove sfide anche nell’ambito dell’organizzazione del lavoro, dalla grande mole di dati da gestire alla nuova suddivisione “liquida” dei compiti, con team dinamici che variano a seconda del progetto da affrontare.
Le Digital HR sono responsabili della creazione di strumenti e processi che agevolino il raggiungimento dei risultati e la soddisfazione dei dipendenti – e che riducano al minimo la dispersione di tempo ed energie in attività secondarie. Coadiuvati da specialisti nel design, gli HR digitali progettano programmi di onboarding per i neoassunti, sistemi per la gestione dei piani ferie, social network aziendali, ecc.
La rivoluzione digitale apre dunque nuove prospettive per i professionisti delle Risorse Umane in un sistema flessibile che porta grandi vantaggi anche al percorso di selezione e carriera dei dipendenti.