Jobs act. Una buona riforma?

Data di pubblicazione: 2 Nov, 2015
  • Tutele crescenti: gli interventi mirano a favorire l’assunzione a tempo indeterminato, garantire una indennità economica proporzionata all’anzianità aziendale e regole più chiare sui licenziamenti illegittimi.
    Effetti? Su questo fronte la riforma ha avuto riscontri positivi con un aumento di 235mila occupati dall’inizio dell’anno: +0,7 sui contratti a tempo indeterminato e – 11,4% sui contratti di collaborazione “precari”. La disoccupazione generale si è attestata all’11,8% (settembre 2015), mentre prima della riforma aveva sfondato la soglia del 13%. Un calo importante riscontrato anche nella disoccupazione giovanile, scesa da oltre il 46% al 40,5%.
     
  • Politiche attive: riguardano in particolare i percorsi personalizzati e le attività di orientamento fornite dai Centri per l’Impiego attraverso il famoso “assegno di ricollocazione”: un voucher disponibile per i disoccupati da oltre 6 mesi spendibile per attività di formazione e altre necessità utili alla ricerca di un nuovo lavoro
    Effetti? I decreti attuativi sono stati emanati da troppo poco tempo per dare un giudizio obiettivo, ma è certo che il problema sono le risorse. L’assegno di ricollocazione difficilmente riuscirà a coprire gli oltre 3 milioni di disoccupati italiani.
     
  • Maternità: sono interventi che mirano a ottenere una maggiore flessibilità sul congedo di maternità, l’allargamento delle tutele alle lavoratrici autonome e ai genitori adottivi e affidatari.
    Effetti? Le novità introdotte dal Jobs Act rappresentano di sicuro un grande passo avanti, come la possibilità di richiedere l’estensione del congedo parentale fino a 12 anni del bambino (anziché 8), e il congedo di paternità esteso a tutte le categorie di lavoratori. Però il programma è in via sperimentale e verrà confermato nel 2016 solo se non avrà troppo inciso sulle casse dello Stato.
     
  • Flessibilità: soluzioni per favorire orari di lavoro meno rigidi, telelavoro, fruizione di congedi parentali anche su base oraria e altri interventi per avvicinare le esigenze dei lavoratori a quelle dell’azienda.
    Effetti? Qui il Jobs Act ha voluto definire meglio una strada che già le aziende e i lavoratori avevano intrapreso con accordi meno ufficiali. Ora è diventato sicuramente più facile per le imprese richiedere ai lavoratori del lavoro supplementare e per i dipendenti trasformare il rapporto a tempo parziale, soprattutto in caso di gravi patologie personali o di un familiare.
     
  • Tutela del lavoro: interventi per estendere l’accesso agli strumenti di sostegno alla disoccupazione e agli ammortizzatori sociali, e un maggiore contrasto al lavoro nero e irregolare.
    Effetti? Forse uno dei punti più deboli della riforma riguarda il tema degli ammortizzatori sociali. Oltre alle proteste da parte dei lavoratori stagionali, penalizzati dal nuovo meccanismo, ci sono stati ritardi anche da parte dell’INPS nel pagamento dei sussidi.
     
  • Semplificazione: come lo snellimento delle norme e dei processi, e la digitalizzazione delle comunicazioni verso la pubblica amministrazione.
    Effetti? Libri e registri sui rapporti di lavoro in modalità telematica, comunicazioni via web, dimissioni online, procedure semplificate per infortuni e malattie professionali. Da adesso le imprese potrebbero finalmente perdere meno dietro alla burocrazia e occuparsi di più del proprio business, ma molto dipenderà dall’adeguamento della macchina statale.
     

E in generale?
Se è vero che alcuni effetti positivi citati potrebbero essere dovuti più alla “ripresina italiana” che a un reale contributo del Jobs Act, ci sentiamo di dire che la riforma sta andando nella direzione giusta. Aspettiamo ancora qualche mese per un bilancio definitivo.

Le ultime news

Evento “Lavoro, Leadership e Talento: il percorso delle donne nel mondo professionale” – 26 Marzo 2025 alle ore 15.30 presso Confindustria Verona

by | Mar 4, 2025 | News | 0 Comments

In un mercato del lavoro sempre più competitivo, le aziende che sanno valorizzare il talento e diversificare le proprie leadership sono destinate a crescere e a guidare...

LEGGE 203/2024 – COLLEGATO LAVORO

by | Gen 20, 2025 | News | 0 Comments

Con la pubblicazione del Collegato Lavoro in Gazzetta Ufficiale, è entrata ufficialmente in vigore dal 12 Gennaio 2025 - la Legge 203/2024. Tra le novità introdotte:...

INJOB, NEL PRIMO SEMESTRE 2024 RISULTATI IN CONTROTENDENZA SUL MERCATO FLAT: RICAVI A € 41,5 MILIONI (+10,4%)

by | Set 19, 2024 | News | 0 Comments

Continua anche nel primo semestre del 2024 l’espansione della recruitment company veronese, dal 2021 parte di W-Group: oggi sono trenta i Career Center distribuiti in...

INJOB CONSOLIDA LA PROPRIA PRESENZA IN EMILIA-ROMAGNA: INAUGURATO OGGI NUOVO CAREER CENTER A REGGIO EMILIA

by | Giu 26, 2024 | News | 0 Comments

Continua la crescita di inJob in Emilia-Romagna, dove nell’ultimo anno la recruitment company ha supportato più di 200 aziende del territorio nel processo di assunzione...

INJOB CONSOLIDA LA PROPRIA PRESENZA NEL VERONESE: INAUGURATO OGGI NUOVO CAREER CENTER A BUSSOLENGO

by | Giu 12, 2024 | News | 0 Comments

Continua la crescita di inJob nella provincia di Verona, dove nell’ultimo anno la recruitment company ha supportato più di 170 aziende nel processo di assunzione di...

INJOB CONSOLIDA LA PROPRIA PRESENZA IN LOMBARDIA: INAUGURATO IERI NUOVO CAREER CENTER A TREVIGLIO

by | Mag 8, 2024 | News | 0 Comments

Continua la crescita di inJob in Lombardia, dove nell’ultimo anno la recruitment company ha supportato le aziende del territorio nel processo di assunzione di oltre...

INJOB, NEL 2023 RICAVI IN CRESCITA DEL 14%. PROSEGUE IL PERCORSO DI CONSOLIDAMENTO AVVIATO NEL 2021

by | Mag 7, 2024 | News | 0 Comments

Nel 2023, la recruitment company – dal 2021 parte di W-Group – ha registrato ricavi per € 80 milioni, in crescita del 15% sull’esercizio precedente, nonostante un...

INJOB CONSOLIDA LA PROPRIA PRESENZA IN VENETO: INAUGURATO OGGI NUOVO CAREER CENTER A MESTRE

by | Mar 20, 2024 | News | 0 Comments

Continua la crescita di inJob a Nord Est, dove nell’ultimo anno la recruitment company ha supportato le aziende del territorio nel processo di assunzione di quasi 3000...

Quanto vale il titolo di studio nel mercato del lavoro

by | Ott 17, 2023 | News | 0 Comments

Negli ultimi decenni, il mercato del lavoro italiano ha subito significative trasformazioni. Il contesto economico e tecnologico sta costantemente evolvendo, e molte...

A scuola d’estate: un aiuto per i genitori lavoratori

by | Set 19, 2023 | News | 0 Comments

L’estate si è da poco con conclusa, ma non senza qualche difficoltà per i genitori italiani, che ogni anno si ritrovano a dover affrontare il problema delle vacanze...

Le transizioni di vita come competenze sul lavoro

by | Ago 21, 2023 | News | 0 Comments

Intervista a Riccarda Zezza Imprenditrice, innovatrice e mamma. Riccarda Zezza è tutte queste cose insieme, nonché CEO e fondatrice di Lifeed, società di education...

L’Unione Europea aderisce alla Convenzione di Istanbul per la lotta alla violenza contro le donne

by | Lug 31, 2023 | News | 0 Comments

L'Unione Europea ha recentemente fatto un importante passo avanti nella lotta contro la violenza sulle donne aderendo alla Convenzione di Istanbul. Questo impegno segna...

Sostenibilità: la chiave per attrarre i talenti in azienda

by | Lug 31, 2023 | News | 0 Comments

Negli ultimi anni, le aziende registrano una crescente attenzione rispetto ai temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, poiché le persone sono sempre...

Le migliori letture HR sotto l’ombrellone

by | Lug 26, 2023 | News | 0 Comments

Le vacanze estive sono ai blocchi di partenza e inJob è pronta a consigliare una serie di letture che approfondiscono le tematiche del lavoro e possono far riflettere...

Quanto conta l’amicizia tra colleghi

by | Lug 20, 2023 | News | 0 Comments

Secondo un sondaggio di Linkedin di qualche anno fa, il 46% dei lavoratori ritiene che avere amici sul luogo di lavoro contribuisca alla loro felicità. In effetti,...

Decreto lavoro, tutte le novità

by | Lug 13, 2023 | News | 0 Comments

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, il nuovo Decreto Lavoro ha concluso l’iter parlamentare ed è diventato legge. Il provvedimento ha come obiettivo favorire...

“Zitto che ti sente”: il libro di Giuseppe Flore presentato al Career Center inJob di Verona

by | Lug 6, 2023 | News | 0 Comments

Il Career Center inJob di Verona ha ospitato, ieri 6 luglio, la presentazione del libro Zitto che ti sente (2023, Scripta Edizioni) di Giuseppe Flore, Facilities...

Lavoro e disabilità

by | Giu 22, 2023 | News | 0 Comments

Chi sono i lavoratori disabili I lavoratori appartenenti alle categorie protette, considerata la comprovata difficoltà di inserirsi nel mercato del lavoro, sono...

Nuovo Decreto Lavoro

by | Mag 29, 2023 | News | 0 Comments

Tutte le novità del nuovo Decreto Lavoro Il 1° maggio il governo ha approvato il nuovo "decreto lavoro", contenente una serie di misure tra cui il taglio al cuneo...

Occupazione Femminile in Italia - foto1

L’occupazione femminile in Italia

by | Mag 18, 2023 | News | 0 Comments

Il tasso di occupazione femminile in Italia Secondo l’ultimo Rapporto firmato da Bankitalia, Ministero del Lavoro e Anpal, l'occupazione femminile è tornata a salire...

Hai delle domande?
Contattaci