Il business diventa uno spettacolo
Dai laboratori creativi alle rappresentazioni teatrali fino ai match di improvvisazione, sono tante le forme che può prendere il Teatro d’Impresa, in base alle specifiche esigenze aziendali.
Le tematiche più tipiche sono quelle relazionali ma possono “andare in scena” anche i modelli organizzativi, come le procedure di qualità e sicurezza, il rapporto con l’innovazione tecnologica o il contatto con clienti e fornitori.
Il linguaggio teatrale permette di affrontare con leggerezza anche gli argomenti più delicati, aggirando le difese che normalmente i dipendenti pongono di fronte alle attività formative tradizionali. Se parlare di valori aziendali può essere pesante, rappresentarli ad esempio attraverso il gioco dei mimi diventa molto più coinvolgente.
Sul palco si annullano le gerarchie
Il teatro è una zona franca, dove non esistono più i classici timori reverenziali degli stagisti verso le figure più senior o dei dipendenti nei confronti dei manager.
Sul palco siamo tutti uguali e così diventa più semplice comunicare con il proprio capo e rivolgersi a lui con la massima sincerità. Il teatro può addirittura invertire i ruoli e far diventare CEO una nuova leva. L’immedesimazione è spesso la chiave per conoscere meglio i propri colleghi, capire i problemi e individuare le migliori strategie per risolverli.
Analizzare le dinamiche aziendali con il sorriso
Nel Teatro d’Impresa, l’ironia è spesso una chiave importante per sdrammatizzare determinate situazioni. Lo humor scioglie le tensioni, elimina le paure, rompe la monotonia e aiuta a evidenziare le “cattive abitudini” in maniera divertente.
Le risate favoriscono il clima aziendale e possono rivelarsi utili anche per il business, ad esempio nella negoziazione e nel rapporto con la clientela. Imparare a gestire meglio il proprio “ruolo in ufficio” può davvero aumentare le performance.