L’ICT – Information Communication Tecnology – è ad oggi uno dei settori più interessanti del mercato dal punto di vista delle opportunità di impiego manageriale, e il consulente SAP rappresenta una figura di spicco di questo settore. Un ruolo che a fronte di una certa complessità di skill richieste può garantire un’ottima carriera e uno stipendio importante. A partire da circa 1.400 euro al mese per superare tranquillamente i 2.000 euro dopo qualche anno di esperienza.
Cos’è SAP?
Oltre ad essere il nome della società tedesca che lo produce, SAP è il software gestionale/contabile leader di mercato. Utilizzato tipicamente da medie e grandi aziende di tutto il mondo per gestire in maniera integrata e modulare: dalla contabilità alla finanza, dal magazzino alle risorse umane fino a tanti altri aspetti di back office. Essendo il software molto complesso, per funzionare correttamente deve essere customizzato in base alle specifiche esigenze dell’azienda.
Cosa fa il consulente SAP?
Per modellare il software ad hoc, le aziende si rivolgono a società specializzate di system integration e di consulting che installano appunto software SAP. Ed è per queste società che solitamente opera il consulente SAP, anche se poi materialmente lavora molto più tempo presso le aziende clienti per mettere a punto il sistema. Perché il suo ruolo è quello di interfacciarsi con i vari referenti delle singole linee di business dell’azienda per capire le dinamiche di processo e le procedure gestionali che devono essere mappate dal software, per poi tradurle in documentazione tecnica e funzionale. Una volta customizzato il gestionale, il consulente deve inoltre educare il personale dell’azienda a utilizzare il software in modo corretto nella quotidianità. Il consulente SAP deve quindi unire:
- profonda conoscenza delle potenzialità tecniche del software;
- capacità di comprendere il business dell’azienda;
- capacità di relazionarsi con i referenti aziendali;
- capacità di relazionarsi con il proprio team di lavoro.
Come diventare consulente SAP? Le lauree più indicate sono Ingegneria Gestionale ed Economia. Una volta terminato il percorso di studi è importante ricevere una formazione più specifica con corsi per consulenti applicativi SAP per ottenere una certificazione internazionale attraverso il programma SAP Education.