La terza età del Bel Paese
L’Italia è uno dei Paesi in Europa e nel mondo dove l’aspettativa di vita alla nascita è più alta (84 anni per le donne, 80 per gli uomini). Ma è anche una delle nazioni con uno dei tassi di natalità più ridotti. Due fattori che insieme portano il Bel Paese ad essere tra gli Stati con la percentuale più alta di anziani (20%).
Secondo le ultime stime, nel 2030 in Italia il 26% della popolazione sarà costituito da over 65. Un dato impressionante che spiega la crescente richiesta di servizi di assistenza domiciliare, il forte incremento di case di riposo e residence per anziani sul territorio, e in generale una crescita del business nel settore dedicato alla salute.
Il ruolo del Medical Advisor
Di fronte a un’Italia che invecchia progressivamente, una delle professionalità oggi più richieste del settore è quella del Medical Advisor per le società di healthcare e aziende farmaceutiche. Una figura che si evolve in base alle dinamiche demografiche e all’esigenza di dare risposte a una fascia di pazienti sempre più consistente.
Il Medical Advisor si occupa di gestire gli studi clinici, preparare le domande per la registrazione di nuovi medicinali, formare gli Informatori Scientifici del Farmaco (ISF) e la forza vendita sul territorio. Partecipa, inoltre, ai congressi scientifici e gestisce il contatto con gli Opinion Leader. Si tratta, quindi, di un ruolo di supporto scientifico multidisciplinare – sia tecnico che relazionale – di grande responsabilità, che impone un continuo aggiornamento sulle patologie e sulle evoluzioni della propria area terapeutica.
Competenze e retribuzione
Il percorso di un Medical Advisor inizia da una laurea in medicina e chirurgia, e passa per funzioni intermedie come il consulente sanitario o il Clinical Research Manager – responsabile delle ricerche cliniche dell’azienda. Di norma sono richiesti 5/10 anni di esperienza nel settore, la conoscenza dei trial clinici e una forte propensione all’insegnamento, alla comunicazione e al lavoro in team. Lo stipendio è sicuramente interessante, con una media base di 70mila euro lordi annui e ottime opportunità di crescita.