I numeri del gelato italiano: un mercato da 2 miliardi di euro

Data di pubblicazione: 29 Ago, 2018

Numeri incoraggianti per il brand gelato

In Italia, il gelato è un business da 2 miliardi di euro, con una produzione industriale che ne rappresenta solo un terzo. Su 40.000 addetti, tre quarti lavorano nel settore della gelateria artigianale, e i numeri sono destinati a crescere.
Nell’ultimo periodo, il brand "gelato” sta vivendo un momento d’oro. Sempre più rivenditori all’estero amano definire il proprio prodotto “gelato” (o “Italian gelato”) per differenziarsi dal più prosaico “ice cream”; e propongono una ricetta più fedele a quella classica, servendolo a una temperatura differente.
Il grande incremento dei consumi nel 2017 è dovuto anche alla forte presenza di turisti stranieri nel nostro paese. Nonostante ciò, l’Italia non risulta tra i principali paesi esportatori con solo 223 milioni di litri nel 2016, contro i 401 milioni della Germania e i 398 della Francia – il tutto però a fronte di una produzione complessiva italiana di 660 milioni di litri, ovvero il 19% del totale europeo.

 

Produzione e tendenze: ricette biologiche e gelati gourmet

Gelato industriale o gelato artigianale? La differenza è meno chiara di quanto sembri. Non sono poche le rivendite che si presentano come artigianali, producendo effettivamente il gelato in loco, ma che utilizzano ingredienti semilavorati di provenienza industriale. Ciononostante, la tendenza biologica del mercato alimentare ha investito anche la gelateria, con una crescente attenzione ai prodotti genuini, alle origini protette e alle filiere sostenibili. Questo cambiamento coinvolge anche il packaging, con l’impiego di coppette biodegradabili e stecchi commestibili.
Non mancano i gelati gourmet, dolci e salati, proposti dai grandi chef e dalle gelaterie artigianali più intraprendenti.

 

Figure professionali

Per poter rispondere adeguatamente ai trend di consumo, le piccole e grandi aziende produttrici si concentrano principalmente sulla ricerca di due figure. Gli addetti alla ricerca e sviluppo del prodotto, laureati in scienze e tecnologie alimentari, si occupano di perfezionare i gusti esistenti e di lanciare nuovi sapori; in collaborazione con loro, i Food Designer sperimentano nuove forme e soluzioni creative.
Anche nell’ambito della comunicazione e marketing, il gelato è un prodotto ideale per essere associato a personaggi pop e di tendenza, soprattutto del mondo dell’intrattenimento per bambini e ragazzi. Figura chiave in questo campo è il Licensing Manager, che si occupa di gestire le licenze per l'utilizzo di marchi e di fare scouting per individuare le properties emergenti.

Le ultime news

Quanto vale il titolo di studio nel mercato del lavoro

by | Ott 17, 2023 | News | 0 Comments

Negli ultimi decenni, il mercato del lavoro italiano ha subito significative trasformazioni. Il contesto economico e tecnologico sta costantemente evolvendo, e molte...

A scuola d’estate: un aiuto per i genitori lavoratori

by | Set 19, 2023 | News | 0 Comments

L’estate si è da poco con conclusa, ma non senza qualche difficoltà per i genitori italiani, che ogni anno si ritrovano a dover affrontare il problema delle vacanze...

Le transizioni di vita come competenze sul lavoro

by | Ago 21, 2023 | News | 0 Comments

Intervista a Riccarda Zezza Imprenditrice, innovatrice e mamma. Riccarda Zezza è tutte queste cose insieme, nonché CEO e fondatrice di Lifeed, società di education...

L’Unione Europea aderisce alla Convenzione di Istanbul per la lotta alla violenza contro le donne

by | Lug 31, 2023 | News | 0 Comments

L'Unione Europea ha recentemente fatto un importante passo avanti nella lotta contro la violenza sulle donne aderendo alla Convenzione di Istanbul. Questo impegno segna...

Sostenibilità: la chiave per attrarre i talenti in azienda

by | Lug 31, 2023 | News | 0 Comments

Negli ultimi anni, le aziende registrano una crescente attenzione rispetto ai temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, poiché le persone sono sempre...

Le migliori letture HR sotto l’ombrellone

by | Lug 26, 2023 | News | 0 Comments

Le vacanze estive sono ai blocchi di partenza e inJob è pronta a consigliare una serie di letture che approfondiscono le tematiche del lavoro e possono far riflettere...

Quanto conta l’amicizia tra colleghi

by | Lug 20, 2023 | News | 0 Comments

Secondo un sondaggio di Linkedin di qualche anno fa, il 46% dei lavoratori ritiene che avere amici sul luogo di lavoro contribuisca alla loro felicità. In effetti,...

Decreto lavoro, tutte le novità

by | Lug 13, 2023 | News | 0 Comments

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, il nuovo Decreto Lavoro ha concluso l’iter parlamentare ed è diventato legge. Il provvedimento ha come obiettivo favorire...

“Zitto che ti sente”: il libro di Giuseppe Flore presentato al Career Center inJob di Verona

by | Lug 6, 2023 | News | 0 Comments

Il Career Center inJob di Verona ha ospitato, ieri 6 luglio, la presentazione del libro Zitto che ti sente (2023, Scripta Edizioni) di Giuseppe Flore, Facilities...

Lavoro e disabilità

by | Giu 22, 2023 | News | 0 Comments

Chi sono i lavoratori disabili I lavoratori appartenenti alle categorie protette, considerata la comprovata difficoltà di inserirsi nel mercato del lavoro, sono...

Nuovo Decreto Lavoro

by | Mag 29, 2023 | News | 0 Comments

Tutte le novità del nuovo Decreto Lavoro Il 1° maggio il governo ha approvato il nuovo "decreto lavoro", contenente una serie di misure tra cui il taglio al cuneo...

Occupazione Femminile in Italia - foto1

L’occupazione femminile in Italia

by | Mag 18, 2023 | News | 0 Comments

Il tasso di occupazione femminile in Italia Secondo l’ultimo Rapporto firmato da Bankitalia, Ministero del Lavoro e Anpal, l'occupazione femminile è tornata a salire...

Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo: intervista a Chiara Bonardi, Area Manager, e Diego Simat, Branch Manager

by | Mag 11, 2023 | News | 0 Comments

Nel bilancio del 2022 sull’occupazione in Italia, Assolavoro ha parlato di una crescita sostenuta grazie all’occupazione stabile (+248mila lavoratori) mentre il 2023 è...

Welfare aziendale e i trend per il 2023

by | Mag 4, 2023 | News | 0 Comments

Non solo lavoro. Oggi, per trattenere e attrarre nuovi talenti in azienda, serve molto di più. Ci troviamo in un nuovo scenario, animato da molteplici cambiamenti che...

Lavoro: la settimana corta si fa strada anche in Italia

by | Apr 20, 2023 | News | 0 Comments

In Italia e in altri Paesi europei si comincia a parlare di settimana lavorativa corta, grazie ad alcune realtà aziendali che già la stanno sperimentando. Sebbene sia...

Come sta cambiando il mercato del lavoro tra Retention Strategy e Grandi Dimissioni

by | Mar 31, 2023 | News | 0 Comments

Nel 2022 il boom delle dimissioni volontarie ha raggiunto il suo apice, generando riflessioni interne alle aziende e analisi riguardo le condizioni di lavoro nelle...

Come favorire felicità e benessere dei dipendenti in ufficio

by | Mar 14, 2023 | News | 0 Comments

Stipendi alti e benefit aziendali non fanno, da soli, la felicità sul lavoro. Ed essere felici in ufficio è fondamentale, perché aumenta la produttività delle persone,...

Inclusività femminile e sostenibilità: Quid, la corporate partnership di inJob a sfondo sociale

by | Mar 10, 2023 | News | 0 Comments

Economia circolare e valorizzazione del lavoro femminile sono i due ingredienti principali della ricetta di Quid, la cooperativa sociale veronese fondata da Anna...

Partenza positiva per l’occupazione in Veneto con un 72,6% per la fascia 20-64 anni

by | Mar 9, 2023 | News | 0 Comments

Partenza positiva per il mercato del lavoro nel 2023. L’Istat registra un aumento dell’occupazione dello 0,2% all’inizio dell’anno, che porta il tasso di occupazione in...

Stranieri e naturalizzati nel mercato del lavoro italiano

by | Feb 23, 2023 | News | 0 Comments

L’ultima indagine dell’ISTAT ha indagato la situazione del mercato del lavoro degli stranieri in Italia per l’anno 2021. Cominciando dai dati sulla popolazione...

Hai delle domande?
Contattaci