Lavoro e disabilità: verso un futuro più inclusivo

Data di pubblicazione: 2 Dic, 2021

Lavoro e disabilità: verso un futuro più inclusivo

Intervista a Giuseppe Flore, che ci parla, in perfetto stile inJob “senza giri di parole”, della sua disabilità e del suo ingresso nel mondo del lavoro

 

Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale delle persone con disabilità.

Questa giornata è un’occasione: un’occasione per affacciarci su un mondo che non tutti conoscono e che troppo spesso viene trascurato.

In quest’intervista, diretta e sincera, Giuseppe Flore ci parla apertamente della sua disabilità e porta la sua testimonianza a tutti i ragazzi come lui che stanno lavorando o che vorrebbero affacciarsi al mondo del lavoro.

Ma non solo: le sue parole sono essenziali per tutti.

Perché, se davvero vogliamo dare forma ad una società più inclusiva, dobbiamo iniziare a prestare reale attenzione a quel 15% della popolazione mondiale che deve affrontare nel corso della vita discriminazioni ed ostacoli che rendono difficile la partecipazione attiva al lavoro e alla società.

 

Giuseppe, presentati: chi sei e qual è il tuo percorso?

Sono Giuseppe Flore e ho 32 anni. Lavoro in inJob dal 2015; ho iniziato con un periodo di formazione, poi ho svolto uno stage e infine sono stato inserito – prima a tempo determinato e poi a tempo indeterminato – all’interno dell’ufficio Facilities. Il compito del nostro ufficio è di ottimizzare la gestione di tutte le sedi di inJob. Le novità sono sempre dietro l’angolo e questa è una cosa che mi piace molto del mio lavoro: sono felice di avere continuamente nuovi stimoli per migliorare sempre.

Mi definisco un disabile atipico: sono molto diretto e il mio pensiero riguardo alla disabilità è fuori dagli schemi tradizionali.

 

Cosa intendi?

La disabilità non va mai messa davanti alla persona: credo fermamente che piangersi addosso e concentrarsi solo sui problemi non serva a nulla.

I miei genitori mi raccontano che, da piccolo, sono stato tanto tempo in incubatrice. Successivamente, tornato a casa, piangevo molto raramente perché ero abituato a stare da solo. Questa tendenza ad adattarmi in autonomia me la sono portata avanti, forse anche inconsciamente: tendo ad “ottimizzare” la mia disabilità. Non penso di essere sfortunato, anche perché focalizzarsi sui problemi significa mettere da parte la vita.

Ovviamente, in questo percorso, il supporto della famiglia è determinante; ma lo è anche avere un carattere che dice agli altri: “qui ci arrivo da solo!”. Un guscio protettivo troppo rigido ti impedisce di capire il mondo esterno.

Chiaramente, ogni disabilità è diversa; io, ad esempio, indosso dei tutori che mi aiutano a camminare. Posso affermare di aver costruito la disabilità sulla mia persona, e mi sento sempre in continuo miglioramento. Sono curioso, ho voglia di provare, sperimentare, di migliorare la mia condizione e il mio rapporto con gli altri.

Io sono sempre me stesso, senza forzare nulla. Ho fatto un percorso per conoscere i miei limiti; anche se non mi piace mostrarli agli altri, io ne sono consapevole – perché se non mi conosco io in primis, gli altri non possono capire nulla di me.

Sono caduto tante volte e mi sono sempre rialzato, con aiuto o senza.

Indispensabile è avere pazienza: pazienza nell’accettare che ci sono cose che non posso fare, pazienza per affrontare le continue visite mediche, pazienza per affrontare le difficoltà di tutti i giorni.

 

Cosa consigli ad un giovane disabile che vuole iniziare a lavorare?

È importante far sapere al datore di lavoro la propria percentuale di disabilità: a livello di legge, ogni azienda deve inserire dei disabili nel proprio organico a seconda del numero di dipendenti. Per fare questo riceve degli incentivi, quindi non abbiate paura a dichiarare la vostra disabilità. Non è qualcosa da scrivere in piccolo nel Curriculum: al contrario, mettetela in evidenza! È un vantaggio per voi e per chi vi assume.

Anche chi non ha disabilità a volte si sente osservato, diverso, inadeguato. Figuratevi chi ha una disabilità visibile! La società contribuisce a creare la sensazione di essere sbagliati, fuori dal coro.

È un atteggiamento che parte dalle piccole cose, a cambiare dev’essere il modo di pensare e di rapportarsi agli altri.

Consiglio di non vergognarsi e di usufruire di tutti gli aiuti che la legge prevede. Molti sono talmente chiusi in sé stessi che nemmeno si informano sulle opportunità esistenti ed attive, e purtroppo è un atteggiamento che spesso nasce a livello familiare, dove si tende ad arrangiarsi e a rimanere isolati, senza mai uscire dal proprio guscio.

A livello lavorativo poi è importante farsi conoscere per come si è e dimostrare i propri punti di forza, dimostrando di essere davvero utili con le proprie abilità uniche.

 

E ad un datore di lavoro? 

Di fare un passo oltre alle mere logiche del profitto e dei ragionamenti come “Ma che cosa posso far fare ad un disabile?”

Oltre agli incentivi ricevuti, bisogna tenere conto di una sfera molto più ampia: stai facendo entrare nella tua organizzazione una persona che ti può arricchire sul piano personale, che può migliorare l’intero ambiente lavorativo e dare un contributo unico.

Se si guarda alla persona solo come “un disabile”, attraverso un velo di pregiudizi, non la si conoscerà mai davvero.

 

Ci fai un esempio concreto di un cambiamento facile da attuare?

Certo. Quando un bambino chiede: “Cos’ha quel signore? Perché cammina così?”

Non rispondetegli: “Shh, che ti sente!”. Questo non fa che aumentare la distanza sociale ed incrementare dubbi infondati.

Non c’è nulla di male, invece, ad incoraggiare a fare delle domande: quando un bambino mi chiede perché cammino così, sono ben felice di mostrargli i miei tutori e spiegargli a cosa servono.

 

Fa tutta la differenza del mondo, perché quel bambino diventerà un adulto consapevole che replicherà i modelli positivi che gli sono stati insegnati.

La società ha problemi oggettivi molto più gravi di accogliere chi ha una disabilità: sono tutti ostacoli che continuiamo a costruire senza motivo. E le persone più fragili, a causa di questo, si chiudono in sé stesse.

Bisogna educare alla diversità, di qualsiasi tipo, per vivere la vita senza essere giudicati.

 

Un’altra cosa: smettiamola di trattare le persone disabili come se fossero dei bambini, senza mai fargli notare quando sbagliano, senza essere diretti e sinceri.

Non serve a nulla mettere un velo di pietà fra noi e gli altri, perché in questo modo non si creeranno mai dei rapporti autentici.

Le ultime news

Quanto vale il titolo di studio nel mercato del lavoro

by | Ott 17, 2023 | News | 0 Comments

Negli ultimi decenni, il mercato del lavoro italiano ha subito significative trasformazioni. Il contesto economico e tecnologico sta costantemente evolvendo, e molte...

A scuola d’estate: un aiuto per i genitori lavoratori

by | Set 19, 2023 | News | 0 Comments

L’estate si è da poco con conclusa, ma non senza qualche difficoltà per i genitori italiani, che ogni anno si ritrovano a dover affrontare il problema delle vacanze...

Le transizioni di vita come competenze sul lavoro

by | Ago 21, 2023 | News | 0 Comments

Intervista a Riccarda Zezza Imprenditrice, innovatrice e mamma. Riccarda Zezza è tutte queste cose insieme, nonché CEO e fondatrice di Lifeed, società di education...

L’Unione Europea aderisce alla Convenzione di Istanbul per la lotta alla violenza contro le donne

by | Lug 31, 2023 | News | 0 Comments

L'Unione Europea ha recentemente fatto un importante passo avanti nella lotta contro la violenza sulle donne aderendo alla Convenzione di Istanbul. Questo impegno segna...

Sostenibilità: la chiave per attrarre i talenti in azienda

by | Lug 31, 2023 | News | 0 Comments

Negli ultimi anni, le aziende registrano una crescente attenzione rispetto ai temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, poiché le persone sono sempre...

Le migliori letture HR sotto l’ombrellone

by | Lug 26, 2023 | News | 0 Comments

Le vacanze estive sono ai blocchi di partenza e inJob è pronta a consigliare una serie di letture che approfondiscono le tematiche del lavoro e possono far riflettere...

Quanto conta l’amicizia tra colleghi

by | Lug 20, 2023 | News | 0 Comments

Secondo un sondaggio di Linkedin di qualche anno fa, il 46% dei lavoratori ritiene che avere amici sul luogo di lavoro contribuisca alla loro felicità. In effetti,...

Decreto lavoro, tutte le novità

by | Lug 13, 2023 | News | 0 Comments

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, il nuovo Decreto Lavoro ha concluso l’iter parlamentare ed è diventato legge. Il provvedimento ha come obiettivo favorire...

“Zitto che ti sente”: il libro di Giuseppe Flore presentato al Career Center inJob di Verona

by | Lug 6, 2023 | News | 0 Comments

Il Career Center inJob di Verona ha ospitato, ieri 6 luglio, la presentazione del libro Zitto che ti sente (2023, Scripta Edizioni) di Giuseppe Flore, Facilities...

Lavoro e disabilità

by | Giu 22, 2023 | News | 0 Comments

Chi sono i lavoratori disabili I lavoratori appartenenti alle categorie protette, considerata la comprovata difficoltà di inserirsi nel mercato del lavoro, sono...

Nuovo Decreto Lavoro

by | Mag 29, 2023 | News | 0 Comments

Tutte le novità del nuovo Decreto Lavoro Il 1° maggio il governo ha approvato il nuovo "decreto lavoro", contenente una serie di misure tra cui il taglio al cuneo...

Occupazione Femminile in Italia - foto1

L’occupazione femminile in Italia

by | Mag 18, 2023 | News | 0 Comments

Il tasso di occupazione femminile in Italia Secondo l’ultimo Rapporto firmato da Bankitalia, Ministero del Lavoro e Anpal, l'occupazione femminile è tornata a salire...

Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo: intervista a Chiara Bonardi, Area Manager, e Diego Simat, Branch Manager

by | Mag 11, 2023 | News | 0 Comments

Nel bilancio del 2022 sull’occupazione in Italia, Assolavoro ha parlato di una crescita sostenuta grazie all’occupazione stabile (+248mila lavoratori) mentre il 2023 è...

Welfare aziendale e i trend per il 2023

by | Mag 4, 2023 | News | 0 Comments

Non solo lavoro. Oggi, per trattenere e attrarre nuovi talenti in azienda, serve molto di più. Ci troviamo in un nuovo scenario, animato da molteplici cambiamenti che...

Lavoro: la settimana corta si fa strada anche in Italia

by | Apr 20, 2023 | News | 0 Comments

In Italia e in altri Paesi europei si comincia a parlare di settimana lavorativa corta, grazie ad alcune realtà aziendali che già la stanno sperimentando. Sebbene sia...

Come sta cambiando il mercato del lavoro tra Retention Strategy e Grandi Dimissioni

by | Mar 31, 2023 | News | 0 Comments

Nel 2022 il boom delle dimissioni volontarie ha raggiunto il suo apice, generando riflessioni interne alle aziende e analisi riguardo le condizioni di lavoro nelle...

Come favorire felicità e benessere dei dipendenti in ufficio

by | Mar 14, 2023 | News | 0 Comments

Stipendi alti e benefit aziendali non fanno, da soli, la felicità sul lavoro. Ed essere felici in ufficio è fondamentale, perché aumenta la produttività delle persone,...

Inclusività femminile e sostenibilità: Quid, la corporate partnership di inJob a sfondo sociale

by | Mar 10, 2023 | News | 0 Comments

Economia circolare e valorizzazione del lavoro femminile sono i due ingredienti principali della ricetta di Quid, la cooperativa sociale veronese fondata da Anna...

Partenza positiva per l’occupazione in Veneto con un 72,6% per la fascia 20-64 anni

by | Mar 9, 2023 | News | 0 Comments

Partenza positiva per il mercato del lavoro nel 2023. L’Istat registra un aumento dell’occupazione dello 0,2% all’inizio dell’anno, che porta il tasso di occupazione in...

Stranieri e naturalizzati nel mercato del lavoro italiano

by | Feb 23, 2023 | News | 0 Comments

L’ultima indagine dell’ISTAT ha indagato la situazione del mercato del lavoro degli stranieri in Italia per l’anno 2021. Cominciando dai dati sulla popolazione...

Hai delle domande?
Contattaci