Il trend delle retribuzioni in Italia nel 2022

Data di pubblicazione: 26 Gen, 2023

Le differenze salariali su base territoriale: ecco le tendenze dell’anno appena concluso tra economia, società e sviluppo

La domanda e l’offerta sono i fattori determinanti nel fissare il “prezzo” del lavoro: la retribuzione. E poiché esse variano in funzione del tessuto economico-produttivo, dei livelli occupazionali e del costo della vita, il trend delle retribuzioni è chiaramente destinato a differenziarsi su base territoriale.
Fra Milano e Reggio Calabria possono così generarsi differenze significative – non solo in termini di salario medio di tutti i lavoratori del territorio, ma anche per quanto riguarda lo stipendio a parità di ruolo e di esperienza professionale. Queste differenze sono ulteriormente accentuate da fattori esterni al mercato del lavoro, come ad esempio:

  • il costo della vita;
  • gli investimenti pubblici;
  • le infrastrutture;
  • i mezzi di trasporto.

Ma limitare il confronto tra le aree più sviluppate e meno sviluppate non esaurirebbe la peculiarità delle dinamiche retributive del nostro Paese, dove ci sono significative differenze anche fra province che sono parte della stessa regione. Chiaramente, con una RGA media più alta nelle grandi città.
La specificità del mercato del lavoro italiano, ossia la sua forte differenziazione su base geografica, si riflette in modo diretto sulle dinamiche salariali sia a livello macro-territoriale, che a livello micro-territoriale.

Quanto è aumentato lo stipendio in Italia nel 2022

Il punto di riferimento per lo studio del mercato del lavoro e del trend delle retribuzioni in Italia è l’Osservatorio JobPricing. Nel caso di quest’ultimo, il report annuale che analizza l’andamento degli stipendi è Il Geography Index.
Viene calcolato prendendo come riferimento la RGA media nazionale, se si tratta di un rapporto per la singola regione; nel caso di un rapporto per la singola provincia, invece, si considera la RGA media regionale. Vanno considerati i molteplici fattori che influiscono, quali l’aumento esponenziale dell’invecchiamento.
Nel caso della RGA media nazionale del 2021, il risultato è stato 29.840 €. Non parliamo di una cifra particolarmente incoraggiante: il valore medio degli stipendi, come riporta l’Index, in media è diminuito rispetto al precedente biennio, considerando che partivamo da una RGA media di 29.910 € nel 2020.

Lo stipendio medio di un italiano: la questione Nord-Sud è ancora attuale

La risposta alla domanda “Lo stipendio medio di un italiano è aumentato?” dobbiamo rispondere “No”. Ma si tratta di un dato poco eloquente se preso a sé stante. Si riempie di valore se viene analizzato, invece, per area. Il trend delle retribuzioni infatti mantiene una concentrazione prettamente territoriale e sociale.
Il Geography Index 2022 è stato calcolato prendendo come riferimento l’RGA media nazionale del 2021 (29.840€ = 100). Se l’Italia meridionale ha una distribuzione più omogenea, considerando peraltro il Lazio tra le prime regioni per RGA media nazionale, il trend delle retribuzioni 2022 porta con sé una disparità tra Nord e Sud a favore dell’Italia del Nord. È altresì vero che l’andamento del RGA medio del 2022 nasconde pure una sorpresa, questa volta positiva: il Nord rallenta, ma il Sud accelera.
Come anticipato, se il Nord ha un RGA medio più alto rispetto al Sud, è anche vero che rispetto al 2021 le regioni del Nord hanno registrato mediamente un calo, eccezion fatta per il Piemonte e Valle d’Aosta.

REGIONE RGA MEDIA 2021 (INDEX 2022) INDEX 2022 INDEX 2021
Lombardia 32.191€ 107,9 108,5
Trentino-Alto Adige 31.501€ 105,6 105,8
Liguria 30.620€ 102,6 104.6
Emilia-Romagna 30.276€ 101,5 102,5
Piemonte 30.273€ 101,5 100,1
Valle d’Aosta 30.193€ 101,2 100,0
Friuli Venezia Giulia 29.978€ 100,5 101,9
Veneto 29.576€ 99,1 100,2

 

Al Sud, invece, si è riscontrato un aumento o una parità dell’RGA media in quasi tutte le regioni rispetto all’INDEX 2021, ad eccezione della Sardegna.

REGIONE RGA MEDIA 2021 (INDEX 2022) INDEX 2022 INDEX 2021
Campania 27.015€ 90,5 89,2
Puglia 26.618€ 89,2 88,2
Molise 26.524€ 88,9 88,7
Sardegna 26.486€ 88,8 89,3
Sicilia 26.205€ 87,8 87,8
Calabria 25.698€ 86,1 86,1
Basilicata 25.317€ 86,1 86,1

 

Classifica delle regioni per retribuzione

Il Geography Index ha restituito una classifica eloquente sulla base dei livelli retributivi medi. Il trend delle retribuzioni dice che 4 delle 5 regioni con l’RGA medio più alto sono nel Nord (Lombardia, Trentino Alto Adige, Liguria, Emilia-Romagna) mentre le 5 regioni con l’RGA più basso si trovano al Sud (Molise, Sardegna, Basilicata, Sicilia, Calabria).

CLASSIFICA 2022 REGIONE RGA MEDIA 2021 (INDEX 2022) INDEX 2022
1 Lombardia 32.191€ 107,9
2 Trentino-Alto Adige 31.501€ 105,6
3 Lazio 31.016€ 103,9
4 Liguria 30.620€ 102,6
5 Emilia-Romagna 30.276€ 101,5

 

14 Campania 27.015€ 90,5
15 Puglia 26.618€ 89,2
16 Molise 26.524€ 88,9
17 Sardegna 26.486€ 88,8
18 Sicilia 26.205€ 87,8
19 Calabria 25.698€ 86,1
20 Basilicata 25.317€ 84,8

Le ultime news

Occupazione Femminile in Italia - foto1

L’occupazione femminile in Italia

by | Mag 18, 2023 | News | 0 Comments

Il tasso di occupazione femminile in Italia Secondo l’ultimo Rapporto firmato da Bankitalia, Ministero del Lavoro e Anpal, l'occupazione femminile è tornata a salire...

Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo: intervista a Chiara Bonardi, Area Manager, e Diego Simat, Branch Manager

by | Mag 11, 2023 | News | 0 Comments

Nel bilancio del 2022 sull’occupazione in Italia, Assolavoro ha parlato di una crescita sostenuta grazie all’occupazione stabile (+248mila lavoratori) mentre il 2023 è...

Welfare aziendale e i trend per il 2023

by | Mag 4, 2023 | News | 0 Comments

Non solo lavoro. Oggi, per trattenere e attrarre nuovi talenti in azienda, serve molto di più. Ci troviamo in un nuovo scenario, animato da molteplici cambiamenti che...

Lavoro: la settimana corta si fa strada anche in Italia

by | Apr 20, 2023 | News | 0 Comments

In Italia e in altri Paesi europei si comincia a parlare di settimana lavorativa corta, grazie ad alcune realtà aziendali che già la stanno sperimentando. Sebbene sia...

Come sta cambiando il mercato del lavoro tra Retention Strategy e Grandi Dimissioni

by | Mar 31, 2023 | News | 0 Comments

Nel 2022 il boom delle dimissioni volontarie ha raggiunto il suo apice, generando riflessioni interne alle aziende e analisi riguardo le condizioni di lavoro nelle...

Come favorire felicità e benessere dei dipendenti in ufficio

by | Mar 14, 2023 | News | 0 Comments

Stipendi alti e benefit aziendali non fanno, da soli, la felicità sul lavoro. Ed essere felici in ufficio è fondamentale, perché aumenta la produttività delle persone,...

Inclusività femminile e sostenibilità: Quid, la corporate partnership di inJob a sfondo sociale

by | Mar 10, 2023 | News | 0 Comments

Economia circolare e valorizzazione del lavoro femminile sono i due ingredienti principali della ricetta di Quid, la cooperativa sociale veronese fondata da Anna...

Partenza positiva per l’occupazione in Veneto con un 72,6% per la fascia 20-64 anni

by | Mar 9, 2023 | News | 0 Comments

Partenza positiva per il mercato del lavoro nel 2023. L’Istat registra un aumento dell’occupazione dello 0,2% all’inizio dell’anno, che porta il tasso di occupazione in...

Stranieri e naturalizzati nel mercato del lavoro italiano

by | Feb 23, 2023 | News | 0 Comments

L’ultima indagine dell’ISTAT ha indagato la situazione del mercato del lavoro degli stranieri in Italia per l’anno 2021. Cominciando dai dati sulla popolazione...

Il Gender Gap 2022 in Italia

by | Feb 8, 2023 | News | 0 Comments

Il Gender Gap 2022 in Italia Come ogni anno, il World Economic Forum ha pubblicato il Global Gender Gap Report che fotografa il divario di genere in 146 Paesi...

Il lavoro c’è ma non si trova personale

by | Nov 19, 2021 | Rassegna Stampa | 0 Comments

La situazione si è rovesciata: le imprese cercano ma non si fa avanti nessuno. E la crescita della produzione ora è a rischio.

Nasce W Group!

by | Nov 15, 2021 | News | 0 Comments

Nasce W Group! Il primo gruppo italiano multi-brand e multi-canale di Human Capital solutions. Verona, Lunedì 15 novembre 2021 L’annuncio ufficiale è stato dato lo...

I trend dell’occupazione in Veneto nel 2021

by | Nov 3, 2021 | News | 0 Comments

I trend dell'occupazione in Veneto nel 2021 Uno sguardo dettagliato sull’andamento del lavoro nella Regione Veneto e la reazione ai mesi difficili di Pandemia....

Corso gratuito di Lettura del Disegno Meccanico

by | Ott 21, 2021 | News | 0 Comments

CORSO DI LETTURA DEL DISEGNO MECCANICO Obiettivi Il corso mira a fornire gli strumenti per comprendere correttamente i disegni meccanici, complessivamente e nei...

Corso gratuito di Addetto Qualità nei Processi Produttivi

by | Ott 8, 2021 | News | 0 Comments

CORSO DI ADDETTO QUALITA' NEI PROCESSI PRODUTTIVI Obiettivi Il corso ha l'obietivo di far acquisire conoscenza dei processi produttivi aziendali, della gestione e del...

Corso gratuito di Addetto al Montaggio Meccanico in aula virtuale

by | Ago 18, 2021 | News | 0 Comments

1) CORSO DI ADDETTO AL MONTAGGIO MECCANICO Obiettivi L'obiettivo del progetto è quello di introdurre i corsisti alle nozioni di base necessarie ad applicare le corrette...

inJob entra in Maw e crea il polo delle risorse umane

by | Ago 2, 2021 | Rassegna Stampa | 0 Comments

Leggi l'articolo su L'Arena

Men at Work si rafforza: alleanza con In Job per ampliare i servizi

by | Lug 27, 2021 | Rassegna Stampa | 0 Comments

Leggi l'articolo su Il Sole 24 Ore.

Corso gratuito di Addetto alla Manutenzione Meccanica in aula virtuale

by | Lug 1, 2021 | News | 0 Comments

1) CORSO DI ADDETTO ALLA MANUTENZIONE MECCANICA Obiettivi Il corso ha l'obiettivo di fornire nozioni di base del settore produttivo di aziende operanti nell’ambito...

Recruiting Day inJob del mese di Giugno

by | Giu 10, 2021 | News | 0 Comments

inJob organizza nel mese di giugno, presso i propri uffici, alcune giornate di colloqui per la selezione di operai generici e specializzati, magazzinieri, carrellisti,...

Hai delle domande?
Contattaci