Come trovare il nome di un nuovo prodotto?

Data di pubblicazione: 30 Nov, 2015

1. Béatrice, perché è così importante il naming per un prodotto? Alcuni manager ritengono che tutto dipenda dall'investimento pubblicitario alle spalle. Lei cosa gli risponde? 

Il naming è fondamentale perché dura per sempre: non possono esserci ripensamenti, a meno di avere tanti soldi a disposizione.

Inoltre, siamo in tempi di ottimizzazione di budget, e un buon nome consente di risparmiare su tante attività a seguito del lancio del prodotto.

Tutto dipende dalla bontà della proposta commerciale e non dall’investimento pubblicitario. Il giusto nome e l’adeguato investimento pubblicitario servono a valorizzare la proposta, che per funzionare deve comunque essere valida alla base. Di sicuro né un buon nome né un investimento stratosferico salveranno mai una proposta commerciale scadente.

 

2. Facendo brainstorming sul naming, gli uffici marketing entrano spesso in confusione. Proviamo a dargli una prima dritta. Il nome giusto deve in qualche modo spiegare il prodotto?

Guardiamoci attorno prima di imbarcarci in strade senza uscita: da GOOGLE ad APPLE, dagli orologi HOOPS alla cancelleria LEGAMI o MOLESKINE, da SKYPE a VIRGIN o BLABLACAR: la maggior parte dei brand name di maggior successo non spiegano il prodotto. Al classico argomento che mi sento sempre contrapporre – ossia che “hanno avuto tanti soldi per promuoverli” – rispondo che nessuno di questi ‘inventori’ era ricco quando ha lanciato il suo brand. Hanno tutti avuto un’idea vincente che li ha resi ricchi.

 

3. Lei utilizza dei focus group per capire se il nome piace al target di riferimento? 

Assolutamente no! Il nome non deve “piacere” al target ma deve funzionare seguendo precisi criteri di fattibilità, che sono giuridici, linguistici e commerciali. Coinvolgo il target per comprendere cosa percepisce di un nome o di un altro, ma non demando la questione della scelta.

 

4. Lei spesso afferma che il naming è un suono. Cosa significa esattamente? Ci può fare un esempio? 

Il primo impatto del nome è fonetico. Riprendendo esempi dei nomi di maggior successo nel mondo, ci accorgiamo che nella maggior parte dei casi non si conosce il significato vero e proprio della parola. Il pubblico conosce il significato di NIKE, IKEA o SAMSUNG? No… allora perché sono nomi che funzionano? Perché hanno una “sonorità” internazionale. Sono brevi, facili da pronunciare e senza connotazioni negative rilevanti sui principali mercati di destinazione.

Il significato emerge prima dai suoni e la fonetica rappresenta un linguaggio condiviso e universale. Ad esempio, la pronuncia del suono A costringe la bocca ad aprirsi in qualsiasi lingua la si pronuncia ed evoca naturalmente i concetti di Apertura, Accoglienza e Spazio. Lo stesso esercizio si può applicare a tutti i suoni, vocali e consonanti, per comprendere il significato universale delle parole oltre le diverse lingue.

 

5. Nell'era digitale molti confondono il naming con il nome dominio, e sappiamo bene quanto sia difficile trovare oggi un nome libero .it o .com. Lei in merito cosa consiglia di fare? 

Risulta innanzitutto fondamentale riuscire ad ottenere l’esclusività sull’utilizzo del nome come marchio di proprietà registrandolo alla camera di commercio di competenza.

Si tratta prima di verificare che il nome non sia già registrato come marchio o utilizzato da un terzo nella stessa categoria di business, per poi andare sulla rete a controllare se è libero. Se invece trovo un nome libero sulla rete che è già registrato da un terzo, il rischio è quello di ricevere una diffida che ci costringe a dover cambiare il nome.

 

6. Queste regole che ci ha indicato valgono per tutti i settori, oppure ad esempio nel BtoB si fanno valutazioni diverse?

Le regole sono le stesse sia che si tratti di B2C che di B2B: comprendere il ruolo strategico del nome, conoscere i criteri di fattibilità del naming e sviluppare l’operazione di creazione del nuovo nome seguendo i 4 passi fondamentali della metodologia D.E.S.C.

D = Definire il messaggio da comunicare con il nome e lo stile di parola da creare in funzione del mercato/target/prodotto;

E = Esplorare in creatività il maggior numero di opzioni possibili intorno alle direzioni definite prima;

S = Selezionare le opzioni migliori tenendo presenti i criteri di fattibilità;

C = Controllare quali tra le opzioni scelte sono disponibili e propense a funzionare attraverso ricerche di anteriorità giuridiche, indagini presso i consumatori e verifiche linguistiche nei paesi di commercializzazione del brand.

 

7. Ora una piccola curiosità. Il nome della sua realtà, Synesia, come è nato?

Synesia è un neologismo creato da 2 parole greche. La prima “syn” che significa “insieme” (lo si trova in parole come Sintesi, Sinonimo, Sinergia …) e la seconda ‘ienai’ con un messaggio complessivo che è: portare avanti insieme. Si tratta di un tipico nome internazionale, facile da pronunciare, breve, e ovviamente disponibile e legalmente registrato come marchio di proprietà.

 

8. Quali sono le principali motivazioni che spingono una azienda a rivolgersi a una professionista come lei? 

Farei un esempio recente per illustrare il perché un’azienda piccola (per le grandi sembra più scontato) si è rivolta a me: si tratta di una media realtà emiliana del settore cosmesi che è stata fondata 5 anni fa utilizzando il cognome del fondatore, nome registrato come “punto it”. L’azienda ha riscontrato un’ottima risposta dal mercato e in meno di 2 anni si è espansa nell’insieme dei paesi europei. Però, appena è cominciato il successo sono iniziati anche i guai: decine e decine di opposizioni e diffide da ogni angolo d’Europa, di terzi proprietari dello stesso nome o di nomi molto simili. Ora, siccome sono molto affezionati al brand, continuano a “pagare” per fare accordi, ricomprare marchi terzi etc. Per il nuovo progetto che stanno lanciando hanno deciso di partire da subito con un investimento con me, in modo da evitare di dover negli anni spendere così tanto come accade con il primo marchio.

Grazie Béatrice per i preziosi consigli. Dalle sue parole emerge che studiare un nuovo naming è una cosa molto seria. I nostri manager, sempre a caccia di nuovi nomi per i loro prodotti, troveranno qui tanti spunti di riflessione. 

Le ultime news

Nuovo Decreto Lavoro

by | Mag 29, 2023 | News | 0 Comments

Tutte le novità del nuovo Decreto Lavoro Il 1° maggio il governo ha approvato il nuovo “decreto lavoro”, contenente una serie di misure tra cui il taglio al cuneo...

Occupazione Femminile in Italia - foto1

L’occupazione femminile in Italia

by | Mag 18, 2023 | News | 0 Comments

Il tasso di occupazione femminile in Italia Secondo l’ultimo Rapporto firmato da Bankitalia, Ministero del Lavoro e Anpal, l'occupazione femminile è tornata a salire...

Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo: intervista a Chiara Bonardi, Area Manager, e Diego Simat, Branch Manager

by | Mag 11, 2023 | News | 0 Comments

Nel bilancio del 2022 sull’occupazione in Italia, Assolavoro ha parlato di una crescita sostenuta grazie all’occupazione stabile (+248mila lavoratori) mentre il 2023 è...

Welfare aziendale e i trend per il 2023

by | Mag 4, 2023 | News | 0 Comments

Non solo lavoro. Oggi, per trattenere e attrarre nuovi talenti in azienda, serve molto di più. Ci troviamo in un nuovo scenario, animato da molteplici cambiamenti che...

Lavoro: la settimana corta si fa strada anche in Italia

by | Apr 20, 2023 | News | 0 Comments

In Italia e in altri Paesi europei si comincia a parlare di settimana lavorativa corta, grazie ad alcune realtà aziendali che già la stanno sperimentando. Sebbene sia...

Come sta cambiando il mercato del lavoro tra Retention Strategy e Grandi Dimissioni

by | Mar 31, 2023 | News | 0 Comments

Nel 2022 il boom delle dimissioni volontarie ha raggiunto il suo apice, generando riflessioni interne alle aziende e analisi riguardo le condizioni di lavoro nelle...

Come favorire felicità e benessere dei dipendenti in ufficio

by | Mar 14, 2023 | News | 0 Comments

Stipendi alti e benefit aziendali non fanno, da soli, la felicità sul lavoro. Ed essere felici in ufficio è fondamentale, perché aumenta la produttività delle persone,...

Inclusività femminile e sostenibilità: Quid, la corporate partnership di inJob a sfondo sociale

by | Mar 10, 2023 | News | 0 Comments

Economia circolare e valorizzazione del lavoro femminile sono i due ingredienti principali della ricetta di Quid, la cooperativa sociale veronese fondata da Anna...

Partenza positiva per l’occupazione in Veneto con un 72,6% per la fascia 20-64 anni

by | Mar 9, 2023 | News | 0 Comments

Partenza positiva per il mercato del lavoro nel 2023. L’Istat registra un aumento dell’occupazione dello 0,2% all’inizio dell’anno, che porta il tasso di occupazione in...

Stranieri e naturalizzati nel mercato del lavoro italiano

by | Feb 23, 2023 | News | 0 Comments

L’ultima indagine dell’ISTAT ha indagato la situazione del mercato del lavoro degli stranieri in Italia per l’anno 2021. Cominciando dai dati sulla popolazione...

Il Gender Gap 2022 in Italia

by | Feb 8, 2023 | News | 0 Comments

Il Gender Gap 2022 in Italia Come ogni anno, il World Economic Forum ha pubblicato il Global Gender Gap Report che fotografa il divario di genere in 146 Paesi...

Il lavoro c’è ma non si trova personale

by | Nov 19, 2021 | Rassegna Stampa | 0 Comments

La situazione si è rovesciata: le imprese cercano ma non si fa avanti nessuno. E la crescita della produzione ora è a rischio.

Nasce W Group!

by | Nov 15, 2021 | News | 0 Comments

Nasce W Group! Il primo gruppo italiano multi-brand e multi-canale di Human Capital solutions. Verona, Lunedì 15 novembre 2021 L’annuncio ufficiale è stato dato lo...

I trend dell’occupazione in Veneto nel 2021

by | Nov 3, 2021 | News | 0 Comments

I trend dell'occupazione in Veneto nel 2021 Uno sguardo dettagliato sull’andamento del lavoro nella Regione Veneto e la reazione ai mesi difficili di Pandemia....

Corso gratuito di Lettura del Disegno Meccanico

by | Ott 21, 2021 | News | 0 Comments

CORSO DI LETTURA DEL DISEGNO MECCANICO Obiettivi Il corso mira a fornire gli strumenti per comprendere correttamente i disegni meccanici, complessivamente e nei...

Corso gratuito di Addetto Qualità nei Processi Produttivi

by | Ott 8, 2021 | News | 0 Comments

CORSO DI ADDETTO QUALITA' NEI PROCESSI PRODUTTIVI Obiettivi Il corso ha l'obietivo di far acquisire conoscenza dei processi produttivi aziendali, della gestione e del...

Corso gratuito di Addetto al Montaggio Meccanico in aula virtuale

by | Ago 18, 2021 | News | 0 Comments

1) CORSO DI ADDETTO AL MONTAGGIO MECCANICO Obiettivi L'obiettivo del progetto è quello di introdurre i corsisti alle nozioni di base necessarie ad applicare le corrette...

inJob entra in Maw e crea il polo delle risorse umane

by | Ago 2, 2021 | Rassegna Stampa | 0 Comments

Leggi l'articolo su L'Arena

Men at Work si rafforza: alleanza con In Job per ampliare i servizi

by | Lug 27, 2021 | Rassegna Stampa | 0 Comments

Leggi l'articolo su Il Sole 24 Ore.

Corso gratuito di Addetto alla Manutenzione Meccanica in aula virtuale

by | Lug 1, 2021 | News | 0 Comments

1) CORSO DI ADDETTO ALLA MANUTENZIONE MECCANICA Obiettivi Il corso ha l'obiettivo di fornire nozioni di base del settore produttivo di aziende operanti nell’ambito...

Hai delle domande?
Contattaci