Calcola il tuo stipendio giusto
«Io quanto dovrei guadagnare?»

È una domanda che tutti, prima o poi, si sono posti nel corso della loro vita lavorativa.
Se anche tu te lo stai chiedendo proprio in questo momento, buone notizie: sei nel luogo giusto per trovare la risposta che stai cercando.
Noi di inJob ti consigliamo, per avere un’idea chiara e sempre aggiornata in merito, di consultare regolarmente Jobpricing.
Si tratta di un sito che abbiamo selezionato in quanto riteniamo proponga informazioni e contenuti molto utili sul mondo del lavoro.
Siamo convinti, infatti, che avere le idee chiare sulle retribuzioni e sulle potenzialità della propria figura sia fondamentale per una vita lavorativa davvero soddisfacente.

Consulta un database sempre aggiornato sulle retribuzioni italiane

L’Osservatorio di Jobpricing è un punto di riferimento per l’analisi e lo studio del mercato del lavoro e delle relative dinamiche retributive.
Collabora da anni con le maggiori testate giornalistiche ed esperti del settore, il che lo rende una delle fonti più accreditate d’Italia.
Grazie al software online JP analytics, fornisce agli utenti il più ampio e aggiornato database sulle retribuzioni italiane.
Non male, no?

Come fare il calcolo del tuo stipendio giusto

Ma c’è di più. Oltre al servizio d’informazione sempre attivo, Jobpricing fornisce ai suoi utenti un modo semplice per avere un’idea chiara dello stipendio che dovrebbero percepire.
Come? Attraverso un sito molto utile ed intuitivo che permette di conoscere il valore “reale” di qualsiasi lavoro: StipendioGiusto.it.
Se stai pensando di valutare un’offerta di lavoro, di chiedere un aumento al tuo superiore, o semplicemente se per te è arrivato il momento di avere dei parametri chiari e obiettivi con cui valutare il tuo compenso, questa piattaforma ti può aiutare.
Più di un milione di persone lo stanno utilizzando, contribuendo così a rendere i dati sempre precisi ed aggiornati.
Cosa puoi ottenere grazie a StipendioGiusto.it
01
Confronto RGA
Puoi confrontare la tua RGA (ovvero la retribuzione globale annua) con chi fa il tuo stesso lavoro. In questo modo puoi capire quali sono le retribuzioni più alte e più basse in Italia per quel ruolo.
02
Piccole e grandi aziende
Grandi e piccole aziende hanno fasce retributive differenti. La tua busta paga potrebbe essere in linea con quella di una piccola azienda e inferiore di una grande organizzazione: scopri di quanto e avrai un’idea più chiara di come ti posizioni sul mercato.
03
Compenso dei lavoratori
Qual è il compenso dei lavoratori in Italia? Quante persone guadagnano più di te e quante meno? Compila il questionario e verrà creato un grafico che ti mostrerà la tua posizione rispetto alle retribuzioni italiane.
04
Retribuzione variabile
Non dimenticare di considerare la retribuzione variabile, cioè la somma di tutti i premi monetari che ricevi in azienda: sono una componente importante della tua RGA.
05
Costo del lavoro
Impara a considerare anche quanto costi alla tua azienda: un conto è il tuo compenso, un altro sono il costo del lavoro e il cuneo fiscale. Considerare questi fattori ti dà un’idea più precisa di quanto vali a livello economico e contrattuale.
06
Più informazione
Ricorda: informarti bene ti dà più potere contrattuale e aumenta quindi le tue possibilità di fare carriera.
07
Servizi aggiuntivi
La piattaforma ha dei servizi gratuiti e altri a cui puoi avere accesso con un piccolo contributo. Ad esempio, nella versione standard puoi visionare la curva retributiva (RAL – retribuzione fissa) basandoti sui dati nazionali, mentre nella versione a pagamento viene approfondita per settore, provincia, esperienza nel ruolo ed inquadramento. Dai un’occhiata qui per esplorare tutte le possibilità che offre il sito
Adesso che hai un’idea chiara
del tuo reale valore sul mercato, puoi pensare di candidarti con consapevolezza ad un nuovo lavoro che ti valorizzi.
Scopri tutte le offerte di lavoro